Non sono una “semplice” Insegnate di Matematica di Salerno !
Continua a leggere e scopri perché…
Perché dovresti leggere di me?
Semplice, perché parlo anche di te e milioni di studenti.
Il mio percorso si può dire inizi al liceo, quando – motivata da una forte passione per la matematica – la mia scelta è caduta sul liceo scientifico.
Le prime considerazioni sui professori
Il biennio è stato positivo, tutto è filato liscio, grazie ad un professore che sapeva trasmetterci sia contenuti che passione. Le cose, però, sono cambiate al triennio, quello che doveva essere fondamentale in vista della maturità, quando è cambiato il docente. Sono arrivata in quinta per “inerzia” e con l’aiuto di alcuni miei compagni, ma praticamente mi ero persa lungo la strada, che per me era già tracciata. Non studiavo con forte motivazione, non sempre mi piacevano gli argomenti trattati, mi sembrava troppo “meccanico”…mancava qualcosa.
E così, arrivata comunque alla maturità col massimo dei voti, ho deciso di sconvolgere i miei progetti.
L’università e la mancanza di motivazione e emozione …
Ho frequentato per un anno la facoltà di Economia ma più andavo avanti più mi rendevo conto che quelle materie non suscitavano in me alcuna emozione!
Ritardavo le date degli esami, trovavo mille scuse per non studiare con profitto… fino a quando quella fiamma mai sopita mi ha riportato verso la Matematica. Così, dopo un po’ di turbolenze iniziali (praticamente ho dovuto ricominciare tutto da capo, come se non sapessi nulla) ho raggiunto con soddisfazione il mio obiettivo.
Il traguardo della laurea è stato uno dei più importanti, ma tutto il viaggio è stato sorprendente ed affascinante. Non ho mai pensato che la matematica fosse arida o sterile e l’ho constatato ad ogni esame e soprattutto dopo, quando mi sono trovata ad insegnarla. Mi sono accorta che dietro ogni semplice formula c’è molto di più, che quel linguaggio è talmente preciso e ponderato, che i teoremi hanno una forza intrinseca, che non si può non restarne ammaliati!
Come è nato il mio metodo di studio?
Da tali considerazioni ho iniziato a studiare un metodo di insegnamento che non fosse fatto solo di contenuti, ma che tenesse presente la bellezza della materia che insegno. Oltre a ciò, in anni di esperienza nell’insegnare a tanti studenti, è diventato sempre più evidente come i ragazzi cambiano di anno in anno, quanto sia importante capire la loro peculiarità affinché l’apprendimento non sia vano e quando ho avuto l’occasione, ho frequentato anche corsi specifici sull’apprendimento, studiando testi sull’argomento e comprendendo cosa si poteva migliorare nei “classici e superati” metodi di studio oramai noti.
Ci vuole qualcosa di nuovo e più facile da applicare!
Il Metodo MG©: il metodo che parte dalla persona
Ora continuo ad insegnare seguendo e perfezionando sempre più il mio metodo diverso da quello standard, e noto con soddisfazione e gioia che gli studenti imparano meglio e di più, a conferma del fatto che non è sempre lo studente a rifiutarsi di apprendere, ma che spesso basta trovare un modo alternativo, fatto su misura per ognuno, per far sì che tutti trovino il proprio metodo di studio per apprendere efficacemente.
Grazie a questo nuovo modo di approcciarsi allo studio sono nati alcuni miei ebook come “Studiare in pratica – A studiare si IMPARA!” e “Esercizi di geometria analitica“, poi ho pensato che molti studenti, soprattutto universitari, hanno la necessità di applicare velocemente e facilmente il metodo ed ecco che ho creato il primo Video corso “Apprendimento MG” con ben 5 sussidi per lo studente e più di 1 ora di video corso.
Ho avuto modo di insegnare in scuole conosciute a livello nazionale, preparare tanti studenti ai test di ammissione e alle prove di esame, nello stesso tempo ho aiutato i miei studenti a gestire l’ansia da esami, a riprendere a studiare dopo lunghe pause oppure insegnare come studiare correttamente e gestire meglio i propri tempi per arrivare preparati e sereni agli esami.
Recentemente sto portando il mio “Metodo MG” nelle scuole pubbliche per trasferire le conoscenze agli insegnanti che sono davvero interessati ad aiutare i ragazzi a crearsi il loro futuro…
I miei progetti non sono finiti, anzi ci saranno interessanti novità…ma non voglio svelarti nulla. Continua a seguirmi e lo scoprirai presto!
Grazie di aver letto fin qui.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni o desideri iniziare il tuo percorso individuale per migliorare il tuo studio, contattami adesso.
Maria Grazia Pastore