Esercizi di geometria analitica ebook

Per te studente che ti ritrovi ad odiare questa materia solo perché il professore la fa sembrare più difficile di quel che è realmente.

E per te che vuoi finalmente interpretare il mistero che si cela dietro quell’ammasso di linee, curve e di tutte le forme.

Non è forse arrivato il momento di capirci qualcosa?!?

Se anche tu credi che la matematica sia un opinione, leggi qui sotto e stupisciti…

Mi chiamo Maria Grazia Pastore e troppo spesso vedo ragazzi e adulti ODIARE letteralmente la matematica, in tutte le sue discipline come la geometria, credendola una materia apparentemente “difficile e alla portata di soli pochi eletti”.

Troppo spesso mi capita poi di constatare che la grossa responsabilità di questa lacuna è dovuta all’inadeguato sistema di insegnamento scolastico.

Ricordo ancora perfettamente che ho dovuto ignorare la Matematica negli anni di scuola superiore, con la convinzione tipica: “LA MATEMATICA NON FA PER ME”.

Ma ringrazio ancora oggi che nonostante quel professore, sia riuscita ad apprezzarne la bellezza e farla diventare la professione della mia vita; perchè per fortuna ho incontrato docenti che amavano profondamente la materia che insegnavano ed erano capaci di trasmetterti non solo “numeri e problemi”, ma anche vere e proprie sensazioni.

Grazie a loro la Matematica, la Geometria non erano più noiose e “difficili”, bensì di un fascino sconcertante.

Io e i miei compagni di studio dobbiamo molto a quei professori che hanno letteralmente cambiato il nostro punto di vista riguardo queste materie e la loro importanza nel conoscerle e farle tue.

Mi sono laureata in matematica e dopo diverse attività lavorative nella programmazione di software, ho dedicato buona parte del mio tempo all’approfondimento e lo studio dei meccanismi dell’insegnamento attivo.

“La maggior parte degli insegnanti e professori, insegnano in modo passivo,

cioè loro spiegano e l’alunno, grande o piccino, fa finta di ascoltare e

a volte neanche quello. “

Non ci vuole una laureata in matematica per dirti che questo metodo MAI ha funzionato e MAI funzionerà, anche se purtroppo il sistema scolastico italiano continua ad adoperarlo.

Io so benissimo che essendo la Geometria una materia a cui bisogna dedicare la giusta attenzione, un approccio del genere non porta da nessuna parte, se non a far credere che “è troppo difficile”.

Così col tempo e con l’esperienza ho iniziato a dare un approccio differente all’apprendimento di queste materie a tal punto da arrivare a scrivere libri di esercizi molto pratici e poco teorici, uno sulla matematica per scuole medie inferiori che è piaciuto moltissimo e l’altro sulla Geometria che sto per presentarti:

Esercizi di geometria analitica

Retta, circonferenza, ellisse, iperbole e parabola.

(Ebook di 89 pagine in formato .pdf piene di esercizi pratici)

Se fino ad oggi hai pensato che per te la risoluzione dei problemi di geometria è più difficile che imparare l’aramaico antico. Se fino ad oggi hai avuto queste credenze sbagliate è arrivato il momento di cambiare idea!

Preparati ad entrare in una nuova dimensione, in cui con una semplicità immane conoscerai il magico mondo delle “Geometria Analitica” e tutto questo sarà:

  • Facile, perché ti seguirò passo per passo nella risoluzione degli esercizi,
  • Veloce da apprendere, perché sono stati scelti degli esercizi specifici per aguzzare il tuo ingegno,
  • Utile, perché questo ebook è un ottimo supporto ai “noiosi e indecifrabili” libri scolastici.

Esercizi di geometria analitica

Retta, circonferenza, ellisse, iperbole e parabola.

(Ebook di 89 pagine in formato .pdf piene di esercizi pratici)

  • Se sei un genitore, immagina quanto è bello poter aiutare i tuoi figli nello svolgimento di problemi di Geometria Analitica. Passerai più tempo con loro e loro saranno felici di aver un genitore capace di aiutarli “anche in Geometria Analitica”.
  • Se sei uno studente, prova solo a percepire quella sensazione di estrema soddisfazione che avrai nel vedere la faccia del professore meravigliato per i tuoi notevoli miglioramenti nella sua materia, e immagina anche la faccia sorridente dei tuoi genitori nel vedere che stai portando voti più alti a casa.
  • E se sei un insegnante o professore? Potrai prendere spunto da esercizi già svolti e commentati per le tue lezioni.

Esercizi di geometria analitica

Retta, circonferenza, ellisse, iperbole e parabola.

Io ci ho messo tutta la mia passione per scrivere e assemblare questo manuale, adesso sta a te decidere:

A) Continui a raccontarti che per te è una materia impossibile, pur sapendo che non è vero.

B) Rinunci ad una pizza per un giorno e fai tue queste fondamentali conoscenze di Geometria Analitica.

Un abbraccio affettuoso,

Maria Grazia Pastore

p.s. Questa è davvero l’occasione buona per apprendere e comprendere una materia che fino ad oggi ti è sembrata più difficile dell’aramaico antico.

p.p.s. Questa guida è consigliata a studenti, non studenti e anche ai professori.

p.p.p.s. Niente è impossibile se si sfruttano i giusti mezzi. Tu hai trovato il giusto mezzo.