Alcuni studenti che ho conosciuto, hanno confessato che – in certi casi – la loro repulsione per la matematica e ancor di più (se possibile :)) per la geometria, nasce dal fatto di non saper risolvere i problemi. Si può imparare a risolvere i problemi? Per loro e per tutti gli studenti che hanno la stessa convinzione ma anche il desiderio di imparare, ho deciso di mostrare come fare, partendo da un esempio concreto. Supponiamo che la traccia del problema sia: “Un prisma retto, avente l’area della superficie laterale di 3600 cm2, ha per base un quadrato la cui area è 81 cm2. Sapendo che è […]
Acqua, aria, sono tra i fluidi più noti, ma cosa sono i fluidi? “Si definisce fluido un materiale che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall’entità di quest’ultimo; è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in taluni casi, i solidi plastici” (wikipedia). Alcuni sono “newtoniani”, per i quali gli sforzi sono direttamente proporzionali alla velocità di deformazione; e ce ne sono anche di “non newtoniani”, dove lo sforzo non è direttamente proporzionale alla velocità di deformazione. Cosa vuol dire?? Scopriamolo attraverso questo video interessante e anche divertente 😉 Non […]
Nel delicato processo dell’apprendimento e anche della vita quotidiana capitano “giorni no”… sono quei momenti in cui tutto ti sembra inutile, “il gioco non vale la candela”, le fatiche fatte fino a quel momento sembrano non aver sortito l’effetto desiderato… e così ti senti scoraggiato e privo di motivazione. Spesso è difficile trovare le parole giuste per ritrovare la carica. Poi, leggendo un libro ho trovato una “storiella” che rispecchia quello che succede e soprattutto il perché bisogna andare avanti. Il bambù giapponese Quando si piantano i semi del bambù giapponese per i primi sette anni non accade nulla; tanto che una persona inesperta potrebbe essere tentata […]
Alcuni numeri non sono come gli altri! Per taluni si sa tutto o quasi… altri restano un mistero, altri ancora sembrano inafferrabili… Qui voglio raccontare un po’ di “pi”, pi greco, 3,14… Oggi sappiamo che il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro è costante e vale esattamente π. Sai chi ha introdotto questo simbolo? quando e perché?? E’ stato il matematico inglese William Jones nel 1706 che ha usato il simbolo π in onore di Pitagora. Tanti matematici, dai Babilonesi ai giorni nostri hanno tentato di capire quale fosse con esattezza questo numero. Archimede, basandosi sul metodo dei poligoni inscritti e circoscritti a una […]
Studiare non sempre è un’attività apprezzata! Costa fatica, impegno, costanza e la maggior parte delle volte lo si fa tanto per accontentare i genitori, per affrontare un’interrogazione e comunque con una faccia triste! Ma come il fisico segue la mente, è vero anche il contrario: cioè, se ci sediamo alla scrivania con il viso triste e annoiato, così sarà anche la nostra mente e, di conseguenza, lo studio risulterà noioso e improduttivo! Si può cambiare questo atteggiamento?? Certamente è possibile iniziare con lo spirito giusto: basta un sorriso e tutto viene da sè… 🙂 Con l’atteggiamento giusto, positivo, si può apprezzare la bellezza dello studio: lo studio […]
Quello di oggi vuole essere un pensiero a voce alta, quelle considerazioni che si fanno quando pensi a ciò che è stato del giorno passato; il momento del bilancio di fine giornata! 🙂 Mi è capitato di pensarci ricordando alcuni studenti, miei allievi, ma ciò che sto per dire, spero aiuti anche tanti altri e non solo in matematica. E’ risaputo che la matematica a scuola miete molte vittime: molti dichiarano di non capirla, alcuni la odiano, ad altri ancora non è “simpatico” il prof e quindi non la studiano… insomma, i motivi per non studiarla col sorriso sembrano essere tanti! La maggior parte delle volte si esordisce […]
Già da un po’ di anni molte facoltà programmano gli accessi con i test di ammissione. In generale ci sono degli argomenti standard che prescindono dalla facoltà, che servono a saggiare il livello di preparazione globale (ad esempio cultura generale) o il tipo di ragionamento fatto dallo studente per scegliere la soluzione (ad esempio logica figurale, sequenze, logica matematica…). Quando si studia per i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso bisognerebbe tener presente quanto segue: per le risposte a scelta multipla o si conosce la risposta o si va per esclusione (magari tornerò sull’argomento in un nuovo articolo 😉 ); pertanto occorrono conoscenze già “interiorizzate” e tecniche […]
Al giorno d’oggi sentiamo dire spesso dai media e dai medici quanto è importante uno stile di vita corretto per allontanare certe malattie. Quindi siamo ben informati sia riguardo a quali sono le attività fisiche da svolgere, sia riguardo a quali sono gli alimenti più giusti da assumere. Ebbene, tutto questo ha un enorme beneficio anche sul nostro cervello! In fondo, sappiamo bene che certi cibi hanno delle sostanze che migliorano certi organi e perciò dobbiamo pensare che anche il nostro cervello va alimentato nella maniera più appropriata! 🙂 Intanto, iniziamo a prenderci cura della nostra potentissima macchina, il nostro cervello, trattandolo come merita! 😉 Certamente […]
Avrai certamente letto o sentito di quanto è importante formulare gli obiettivi nel modo più appropriato, affinchè si possa – non solo perseguirli -ma anche mantenerli nel tempo. Il mio desiderio qui, ora, è di richiamarne le principali “caratteristiche” in forma sintetica per poterle tenere sempre a mente e far sì che, giorno dopo giorno, riusciamo a farle nostre per applicarle automaticamente! 😀 Scriverò per elenco, per rafforzarne l’efficacia… Esprimilo con termini positivi, senza negazioni. Ad esempio “voglio cambiare lavoro” invece di “non voglio più fare questo”. Il cervello lavora con efficacia quando sa cosa fare! Deve avere la connotazione della responsabilità, cioè deve dipendere da te e dalle […]
Alcuni studenti trovano difficoltà a svolgere (soprattutto) le disequazioni in valore assoluto, specialmente quando i moduli sono di più oppure annidati. Per questo motivo ho svolto due tipologie di esercizi. Ricordiamo cosa significa considerare il modulo o valore assoluto di un numero/funzione: il che equivale a lasciare la quantità racchiusa nel modulo così com’è quando consideriamo la stessa positiva e di cambiarvi il segno quando valutiamo il caso negativo. I) Risolviamo il seguente esercizio: i due valori assoluti presenti si “influenzano” a vicenda. Difatti, dovremmo considerare i casi in cui sono entrambi positivi, entrambi negativi, uno positivo e l’altro negativo. Ma questo si “traduce” […]