Da molti anni l’iscrizione all’università è legata alle prove di ingresso e sia quelle valutative, sia i test per il numero chiuso, hanno lo scopo di valutare le potenzialità degli studenti, provando la loro preparazione e il loro modo di ragionare. Come dico ai miei cari studenti che si preparano con me per queste prove 🙂 molti dei test proposti si possono affrontare con alcuni trucchetti matematici, sia che si trovino nella sezione “matematica” dei test, sia in quella di “logica”. Qui vedremo come affrontare alcune tipologie di test. Le impostazioni potrebbero essere così: 3 campanelli suonano rispettivamenete ogni 3, 5, 9 minuti. L’ultima volta si sono […]
Già da un po’ di anni molte facoltà programmano gli accessi con i test di ammissione. In generale ci sono degli argomenti standard che prescindono dalla facoltà, che servono a saggiare il livello di preparazione globale (ad esempio cultura generale) o il tipo di ragionamento fatto dallo studente per scegliere la soluzione (ad esempio logica figurale, sequenze, logica matematica…). Quando si studia per i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso bisognerebbe tener presente quanto segue: per le risposte a scelta multipla o si conosce la risposta o si va per esclusione (magari tornerò sull’argomento in un nuovo articolo 😉 ); pertanto occorrono conoscenze già “interiorizzate” e tecniche […]
Ciao,in questo articolo desidero darti un input su come eseguire alcuni esercizi di algebra – matematica discreta, imparando a ragionare!Partiamo da alcuni esercizi basilari, sugli insiemi. 1) Si dimostri che Se riusciamo a provare che l’espressione a primo membro è uguale a quella a secondo membro, abbiamo provato l’uguaglianza.Consideriamo un elemento che appartiene all’insieme indicato a primo membro ed esplicitiamo cosa vuol dire: Dunque, abbiamo provato che un elemento del primo membro sta anche nel secondo, ciò vuol dire che gli insiemi sono uguali.Osserviamo che il passaggio cruciale è stato dire che : come è stato possibile? Ragioniamo: se un elemento non appartiene ad un certo insieme (nel nostro caso […]