Come per le funzioni di una variabile reale, anche per quelle in due o pià variabili è necessario e utile studiare il dominio, cioè individaure in quali regioni del piano la funzione è definita. Per far questo è opportuno ricordare alcune regole generali: una funzione razionale fratta non deve avere denominatore nullo; radici di indici dispari esistono sempre (tranne per eventuali valori che annullano il denominatore), radici di indice pari esistono per radicando maggiore o uguale a zero; la funzione logaritmo esiste quando il suo argomento è positivo (>) e la base è positiva e diversa da 1; le funzioni potenza a base reale ed esponente reale esistono quando […]
Cosa c’è da sapere per scegliere correttamente le Lezioni Private? Quando uno studente riceve un brutto voto ad una interrogazione o ad un compito (peggio se in pagella) i genitori si allarmano e decidono di farlo seguire da un docente privato. Spesso, però, ci si trova in una giungla di annunci nella quale è difficile districarsi. A chi affidarsi? Ecco i consigli Accertarsi che la persona scelta abbia: buona conoscenza della materia (laurea ed un percorso di studi che approfondisca diverse tematiche); esperienza comprovata nell’insegnamento (meglio se in diversi contesti); ottime capacità comunicative (capacità e conoscenze psicopedagogiche); conoscenza di diversi metodi di studio appropriati; caratteristiche […]