I “primi passi” dell’apprendimento

I “primi passi” dell’apprendimento

Negli ultimi anni pare stiano crescendo i casi di diagnosi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) negli studenti italiani.   Gli studi che sono stati fatti sui DSA hanno mostrato dei risultati importanti: spinti dalla ricerca, sono stati esaminati i popoli primitivi di Australia, Brasile, Africa, ed è emerso che la difficoltà in bambini e adulti di imparare a leggere e scrivere risiedeva nel fatto che i piccoli non venivano lasciati a terra (per motivi di sicurezza, contro insetti velenosi) ma veniva insegnato loro a camminare direttamente in posizione eretta, saltando la fase di camminare carponi o strisciando.   Dunque, cosa emerge?   Praticamente carponare e strisciare sono fondamentali per sviluppare […]

L’alimentazione influenza l’apprendimento?

L’alimentazione influenza l’apprendimento?

“Siamo ciò che mangiamo” ho letto da qualche parte… e a pensarci bene è così, no??   Una sana alimentazione porta benefici sia al corpo che alla mente: in un articolo ho scritto che il cervello va alimentato correttamente per mantenerlo efficiente.   Ebbene, è risaputo che alcuni cibi hanno un effetto stimolante, eccitante, altri appesantiscono eccetera; pertanto anche l’apprendimento può risentirne, in bene o in male.   A sentire Stefano Scoglio, direttore del Centro di Ricerche Nutriterapiche di Urbino, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nei disturbi comportamentali come l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), in italiano Disturdo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività ;-):   l’alimentazione odierna “pronta all’uso” è sempre […]

Apprendimento: quanto contano le parole

Apprendimento: quanto contano le parole

In un recente libro ho letto: “Un genitore vale più di 100 maestri”.  Se rifletti convieni che è vero!   Spesso, per ragioni pratiche e di tempo si delega tutto alla scuola, sperando che gli insegnanti “forgino” carattere e menti dei nostri figli… Personalmente credo che nessuno possa conoscere un figlio quanto il genitore e che dal genitore debba scaturire l’esempio sia da un punto di vista comportamentale, sia per quanto riguarda l’apprendimento.   Se, infatti, la scuola traccia un certo percorso ma tornando a casa i bambini trovano nella pratica qualcosa di diverso o addidittura l’opposto, ecco che nelle loro menti si ingenera confusione: “Se mamma e papà fanno […]