Esercizi svolti di termodinamica

Esercizi svolti di termodinamica

Proprio l’altro giorno, durante una lezione di fisica mi sono trovata di fronte alla termodinamica, per svolgere alcuni esercizi, in vista di un esame. Mentre eravamo assorti nello svolgimento dei problema, ho pensato “quanto è bella la termodinamica”! 🙂 Ha un fascino quasi filosofico!!   Per questo, per fissare quel pensiero, ho deciso di scrivere e svolgere i problemi in questione 😉   Una mole di gas ideale monoatomico si espande assorbendo 3000J di calore. Sapendo che il lavoro (W) compiuto dal gas è pari al doppio della sua variazione di energia interna, si calcoli la variazione di temperatura del gas.   Prima di tutto, scriviamo i dati del problema: […]

I fluidi

I fluidi

Acqua, aria, sono tra i  fluidi più noti, ma cosa sono i fluidi?   “Si definisce fluido un materiale che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall’entità di quest’ultimo; è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in taluni casi, i solidi plastici” (wikipedia).   Alcuni sono “newtoniani”, per i quali gli sforzi sono direttamente proporzionali alla velocità di deformazione; e ce ne sono anche di “non newtoniani”, dove lo sforzo non è direttamente proporzionale alla velocità di deformazione.   Cosa vuol dire??   Scopriamolo attraverso questo video interessante e anche divertente 😉       Non […]

Le leggi dei gas

Le leggi dei gas

Sapevi che il modo migliore per ricordare una cosa è sperimentarla? Oppure chiedersi il “perché” fino all’inverosimile?   Lo sanno bene i bambini, soprattutto nella fascia d’età 3-6 anni circa, che chiedono il perché di ogni cosa! 🙂   Ma sarà certamente capitato qualche volta di non saper rispondere o di non trovare le parole adatte; o di non avere gli strumenti adatti per gli esperimenti 😉   Allora, che si fa??   Si cerca insieme su libri, internet, enciclopedie. E proprio in rete ho trovato una puntata molto interessante sui gas… e i palloncini.   I bambini ne resteranno affascinati, ma anche gli adulti 😉 Dopo aver guardato il […]

Test di ammissione

Test di ammissione

Già da un po’ di anni molte facoltà programmano gli accessi con i test di ammissione. In generale ci sono degli argomenti standard che prescindono dalla facoltà, che servono a saggiare il livello di preparazione globale (ad esempio cultura generale) o il tipo di ragionamento fatto dallo studente per scegliere la soluzione (ad esempio logica figurale, sequenze, logica matematica…).   Quando si studia per i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso bisognerebbe tener presente quanto segue: per le risposte a scelta multipla o si conosce la risposta o si va per esclusione (magari tornerò sull’argomento in un nuovo articolo 😉 ); pertanto occorrono conoscenze già “interiorizzate” e tecniche […]