In un precedente articolo avevo già dato dei suggerimenti sui criteri di scelta della persona a cui affidarsi e di cui fidarsi per le ripetizioni (es. ripetizioni di matematica, italiano, chimica, ecc).
Ora, dopo ulteriori studi e conferme in merito mi sento di aggiungere altre considerazioni.
Infatti, sono giunta alla conlcusione che è il tutor a fare la differenza!
“Gli studenti di successo si caratterizzano per le buone abilità organizzative, per la capacità di elaborare personalmente il materiale di studio, per la flessibilità nella scelta delle strategie più opportune e per le adeguate motivazioni allo studio” (Meneghetti, De Beni, Cornoldi).
Pensiamoci su un attimo…
…molte volte uno studente trova degli ostacoli nel suo percorso didattico e di apprendimento non soltanto per una carenza in una specifica materia, ma anche – soprattutto – per la carenza di un metodo di studio.
E qui arriva la buona notizia: le abilità di studio possono e devono essere insegnate ( ci auspichiamo anche nel percorso scolastico)!
Per questa ragione un buon tutor, oltre alla materia che insegna, deve conoscere come funziona l’apprendimento, quali sono i diversi stili cognitivi, le strategie più opportune per specifici compiti, quali consigli dare per il planning delle attività, e come motivare lo studente…
perché è fondamentale far maturare nei ragazzi un atteggiamento strategico e consapevole che risulta più motivante e produttivo.
Perciò, soffermati e valuta con saggezza! 😉
Lascia un commento per condividere ciò che pensi. Clicca “mi piace” e condividi se ritieni che questo articolo possa aiutare persone che conosci.
Grazie 🙂