Sapresti fare le moltiplicazioni con dei bastoncini o delle matite colorate? Beh, dipende dalla nostra cultura occidentale!! Nei Paesi orientali era consuetudine fare calcoli con le bacchette ed anche rappresentare le cifre con le bacchette. Ma ora impareremo anche noi con questo metodo divertente e colorato.
Qui ti spiego come fare questo calcolo particolare cha fa uso proprio delle bacchette!
Io lo trovo semplice ed immediato: leggilo e poi dimmi cosa ne pensi 🙂
Si tratta di moltiplicazioni con numeri a due cifre, non troppo grandi, ma solo per una questione di praticità.
In realtà, la tecnica funziona lo stesso, solo che diventa più complicata e allora conviene eseguire la moltiplicazione normalmente, come ce la insegnano a scuola 😉
Si fa così!
Invece di usare bacchette concrete, le simuleremo con linee di colori differenti per distinguere decine ed unità.
- Scegliamo due numeri da moltiplicare tra loro, ad esempio 23 e 12 (eseguendo la moltiplicazione con carta e penna o con la calcolatrice o con qualche tecnica che conosci, il risultato è 276);
- usiamo la regola che le decine sono linee rosse e le unità linee blu;
- disegniamo il 23 con 2 linee rosse in verticale e un po’ più distanti 3 linee blu;
- il 12 lo disponiamo in orizzontale, con 1 linea rossa e 2 blu;
- in pratica abbiamo ottenuto un “quadrato” con tante linee che si intersecano;
- ora, per scoprire il risultato basta leggere il numero di intersezioni ottenute ad ogni gradino: partendo dall’alto a sinistra, dove si incontrano solo le linee rosse, abbiamo 2 intersezioni; procedendo verso destra (sulla diagonale di destra), abbiamo le intersezioni delle linee rosse con le blu, che in totale sono 7; infine, le intersezioni delle sole linee blu sono 6;
- il risultato è 276!
Bellissimo! 🙂
Facciamone un’altra…
Moltiplichiamo 31 per 21: 6 intersezioni rosse, 5 intersezioni miste, 1 intersezione blu, quindi il risultato è 651!
Ora che sai come funziona, prova anche tu… usa colori o bastoncini e fai tanti esperimenti. Puoi provare anche con numeri più grandi, ma sempre di due cifre, e se hai difficoltà ti spiego come fare.
Inserisci i tuoi commenti qui sotto 😉
Conoscevi questo metodo? Lo insegnerai ai tuoi figli o amici?
P.S. Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici e sui social.
Si ma con 18×2 non torna, come si fa?
Ciao Antonio,
non è immediato ma torna…con questa considerazione 😀
Stai moltiplicando 18×2, cioè 1 decina e 8 unità per 2 unità, quindi disegni 1 linea rossa e 8 blu (18) e 2 linee blu (2). Hai 2 intersezioni da un lato e 16 dall’altro; con questo metodo, alle 16 unità devi togliere la decina 16-10=6 per avere le unità e la decina “avanzata” si aggiunge alle 2. Totale 36 😀