La nascita di Pi
Alcuni numeri non sono come gli altri!
Per taluni si sa tutto o quasi… altri restano un mistero, altri ancora sembrano inafferrabili…
Qui voglio raccontare un po’ di “pi”, pi greco, 3,14…
Oggi sappiamo che il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro è costante e vale esattamente π.
Sai chi ha introdotto questo simbolo? quando e perché??
E’ stato il matematico inglese William Jones nel 1706 che ha usato il simbolo π in onore di Pitagora.
Tanti matematici, dai Babilonesi ai giorni nostri hanno tentato di capire quale fosse con esattezza questo numero.
Archimede, basandosi sul metodo dei poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza (aumentando il numero dei lati si riesce ad approsimmare meglio la circonferenza) calcolò che . Con lo stesso metodo nel 1430 un arabo trovò 14 cifre esatte…. nel 1674 Leibniz trovò questa formula:
.
Nel 1761 Lambert dimostrò che π è irrazionale, cioè non si può esprimere come frazione, come numero decimale limitato o illimitato periodico.
Nel secolo scorso (XX) grazie anche ai calcolatori, i grandi computer, il numero di cifre trovate è 808 e per farlo ci è voluto quasi un anno!
Progredendo, nel 1997 Kanada ha calcolato più di 50 miliardi di cifre in sole 29 ore!! e sempre Kanada presso la Tokyo University ne ha calcolate più di mille miliardi!
La speranza, però, è quella di trovare qualche regolarità in questo susseguirsi di innumerevoli cifre, cercando così di “afferrare” Pi.
Curiosità finale:
Sai perché si festeggia il Pi Day il 14 marzo??
Perché nella notazione anglosassone 3,14 (le sue prime cifre) rappresentano esattamente questa data : Marzo, 14!!
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividi!
Grazie
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Maria Grazia Pastore
E’ consulente all'apprendimento e Docente di Matematica Creativa.
E’ ideatrice del “Metodo MG” per l’apprendimento pratico e facilitato delle materie scolastiche e universitarie.
E’ laureata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ha svolto la tesi e studi sulla costruzione di curve e superfici nella grafica computerizzata con Open GL.
E’ autrice di diversi ebook e video corsi di matematica e di tecniche di apprendimento per studenti e insegnanti. Scrive per diverse riviste scientifiche e siti. Tra i suoi diversi incarichi ha offerto la sua consulenza ad aziende e professionisti.
Sei stanco di studiare troppo e senza profitto?
Migliora le tue capacità di apprendimento!
L’ebook (.pdf) è completamente GRATUITO e si legge velocemente, quindi potrai iniziare subito ad applicare i preziosi consigli. Inserisci la tua email così da ricevere la guida nella tua casella di posta elettronica, inoltre riceverai anche altri nuovi consigli nei prossimi giorni.
NO SPAM! Potrai cancellarti con un click.