E’ stato un anno scolastico/accademico molto particolare il 2016. Ho incontrato così tanti studenti sul mio cammino che sono arrivata ad agosto con una sola settimana di vacanza. Sono stanca, è vero, e ho dovuto programmare ogni minuto per far fronte a tutto ed essere sempre efficiente per i “miei” ragazzi! Tra master, approfondimenti, lezioni, maturità (senza tener conto degli impegni personali) ho sempre poco tempo per scrivere anche poche righe… Ora voglio farlo, non per lamentarmi, ma per ringraziare ciascuno dei “miei” ragazzi, che con i loro successi scolastici e universitari ripagano tutti i sacrifici con tante soddisfazioni. GRAZIE ragazzi! GRAZIE a quelli che conosco da tempo e a […]
Che la matematica serva e aiuti nella vita di tutti i giorni l’ho sempre sostenuto! Per il ragionamento, la linearità di pensiero, l’eleganza espositva, la capacità di analisi dei “problemi” per poter attuare la soluzione migliore, sintesi… potrei continuare a lungo 🙂 Ma “Chi ha scarse capacità matematiche di base rischia più degli altri di non riuscire a far fronte alle rate di un mutuo“, non lo sapevo! A questo link trovi l’articolo completo sullo studio effettuato in proposito. Dopo la lettura, lascia un tuo commento. Grazie 🙂
Alcuni numeri non sono come gli altri! Per taluni si sa tutto o quasi… altri restano un mistero, altri ancora sembrano inafferrabili… Qui voglio raccontare un po’ di “pi”, pi greco, 3,14… Oggi sappiamo che il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro è costante e vale esattamente π. Sai chi ha introdotto questo simbolo? quando e perché?? E’ stato il matematico inglese William Jones nel 1706 che ha usato il simbolo π in onore di Pitagora. Tanti matematici, dai Babilonesi ai giorni nostri hanno tentato di capire quale fosse con esattezza questo numero. Archimede, basandosi sul metodo dei poligoni inscritti e circoscritti a una […]
Quello di oggi vuole essere un pensiero a voce alta, quelle considerazioni che si fanno quando pensi a ciò che è stato del giorno passato; il momento del bilancio di fine giornata! 🙂 Mi è capitato di pensarci ricordando alcuni studenti, miei allievi, ma ciò che sto per dire, spero aiuti anche tanti altri e non solo in matematica. E’ risaputo che la matematica a scuola miete molte vittime: molti dichiarano di non capirla, alcuni la odiano, ad altri ancora non è “simpatico” il prof e quindi non la studiano… insomma, i motivi per non studiarla col sorriso sembrano essere tanti! La maggior parte delle volte si esordisce […]
Già da un po’ di anni molte facoltà programmano gli accessi con i test di ammissione. In generale ci sono degli argomenti standard che prescindono dalla facoltà, che servono a saggiare il livello di preparazione globale (ad esempio cultura generale) o il tipo di ragionamento fatto dallo studente per scegliere la soluzione (ad esempio logica figurale, sequenze, logica matematica…). Quando si studia per i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso bisognerebbe tener presente quanto segue: per le risposte a scelta multipla o si conosce la risposta o si va per esclusione (magari tornerò sull’argomento in un nuovo articolo 😉 ); pertanto occorrono conoscenze già “interiorizzate” e tecniche […]
Vale ancora il detto “A Natale siamo tutti più buoni”?? Certo!!! Ma dovremmo esserlo tutto l’anno, ogni giorno e con tutte le persone che passano nella nostra vita, in modo che la bontà dilaghi e contagi chi ci è vicino… affinché arrivi a chi è lontano! La bellezza del web sta anche nella possibilità di arrivare in ogni parte del mondo, alle persone che conosciamo ma anche a chi non conosciamo. In occasione delle feste, ho pensato di “regalare” qualcosa a coloro che mi seguono, ai miei studenti, o anche a chi è solo di passaggio sul mio blog. Scarica i wallpapers natalizi (clicca qui) – nei colori […]
Secondo te, cosa hanno in comune la matematica e il cucito? Due argomenti così diversi eppure… un filo li unisce! 🙂 Non molto tempo fa ho assistito ad una lezione di taglio e cucito. La prima cosa che insegnano è prendere le misure. Al momento non ci ho fatto caso ma poi, un po’ alla volta ho realizzato: geometria!Misure, numeri, linee dritte e curve che dovevano essere “assemblate” a creare il cartamodello. “Poni la squadra ad angolo retto… segna con un punto…” Insomma, non era solo cucire ma fare della matematica; anzi, servirsi della matematica in un’arte creativa. (La matematica è essa stessa arte e creativa, ma […]
I numeri, si sa, sono simboli, segni convenzionali che rappresentano concetti, quantità, risultati di operazioni…Ma alcuni di essi nascondono qualcosa di magico, come il numero 1089. Proviamo a scoprire la sua magia. Scegli un numero di tre cifre, con la prima diversa dalla terza, supponiamo tu abbia scelto 392.Inverti la prima cifra con la terza: otteniamo 293.Sottrai il numero più piccolo dal più grande: 392-293= 099Del risultato ottenuto inverti prima e terza cifra: 099 diventa 990.Somma gli ultimi due numeri: 099+990=1089 Il gioco funziona purchè prima e terza cifra siano diverse, altrimenti la loro differenza dà zero. Vogliamo svelare la magia? Dobbiamo fare un ragionamento generale: indichiamo il numero scelto […]
E’ una domanda che ti sarai fatto navigando il mio blog, leggendo i miei articoli in vari siti e riviste formative o semplicemente girovagando in Facebook. Perchè non conoscerci meglio, allora? Anche se ho raccontato di me nella pagina “Chi sono” mi piacerebbe raccontarti la mia storia, in maniera sintetica, ovviamente. 😉 Sono nata a Salerno nel 1977. Sono sposata, ho due figli, una femminuccia ed un maschietto. Ritengo di essere sensibile, riflessiva, romantica e sognatrice, empatica. Mi piace leggere, cucinare, ricamare e disegnare; stare in casa con i miei figli e passeggiare. Formazione e docenza Sono laurata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ho svolto la tesi […]