Concentrazione e attenzione

Quante volte ti è capitato che durante lo studio o lo svolgimento di un’attività sia l’attenzione che la concentrazione siano calate, con il risultato di “disperarti” e non riuscire più a riprendere?

 

E’ possibile restare concentrati e attenti il tempo necessario per un compito o un certo lavoro?

 

Sono lieta di dirti che è possibile e che, anzi, deve diventare una buona abitudine.

 

Vediamo come.

 

Per cominciare potremmo partire da una verità lapalissiana:

 

essere concentrati = non essere distratti

 

Sei d’accordo?

 

Bene, dunque per prima cosa occorre evitare tutte le fonti di distrazione: no al cellulare e ai social, non alle pause “fuori dalla pausa”; osservarsi e riconoscere eventuali segnali che portano alla distrazione: sei stanco? hai lo stomaco che brontola? hai tutto ciò che serve a portata di mano? hai predisposto la sala in maniera efficiente per ciò che devi fare?

 

A questo punto ci sono i presupposti per inizire una sessione di lavoro della classica durata di 45 minuti; poi passa ad una pausa di 10 minuti durante la quale rivedere e rafforzare quello che hai prodotto nei 45 minuti di attività; procedi con un altro ciclo e così via.

 

 Ma ci sono altri tipi di distrazione ben più potenti, come pensieri, canzoni, ricordi a cui è piacevole lasciarsi andare!

 

Come fare??

 

Prima di tutto organizza bene il tuo periodo di studio/lavoro e poco prima di iniziare pensa a ciò che devi fare (*); rilassati, calmati, … sei solo tu, uno studente/lavoratore di successo che sta per intraprendere un’altra attività e immagina di portarla a termine con successo!

Trova il senso in ciò che fai e se non è evidente, guarda quel compito come una sfida: ciò che conta è essere in ciò che fai in quel momento.

 

E se capita di perdere l’attenzione?

 

Niente paura: l’attenzione volontaria può essere educata! 🙂

 

In questo caso ti deve guidare un principio fondamentale, secondo il quale l’adattamento fisico ed esteriore è il segno dell’adattamento psichico e interiore (Ribot); quindi ti disporrai fisicamente all’attenzione.

Prima di tutto, l’attenzione è migliorata da una respirazione profonda, perciò quando inizi a studiare/lavorare oltre alla meditazione (*) investirai i minuti iniziali in questo tipo di attività.

Ecco, poi, degli esercizi pratici che potranno aiutarti:

  1. Osserva una vetrina di un negozio e quando torni a casa prova a ricordare cosa c’era, l’ordine e tutti gli altri dettagli; scrivili su un foglio e poi confronta con la vetrina ( per praticità, puoi farlo anche con una vetrina in cui si espongono gli oggetti più belli e delicati nella propria casa);

     

  2. Mescola 12 pezzi di cartone colorati differentemente e, voltando le spalle, stabilisci la posizione di ogni pezzo cominciando da sinistra o da destra.

     

Come vedi, anche per la concentrazione e l’attenzione esistono degli esercizi che permettono di allenarle e migliorarle! 😉

Spero che anche questo articolo ti sia di aiuto: diffondilo e condividilo! Grazie 🙂

A chi potrebbe piacere questo articolo?

Maria Grazia Pastore

E’ consulente all'apprendimento e Docente di Matematica Creativa.

E’ ideatrice del “Metodo MG” per l’apprendimento pratico e facilitato delle materie scolastiche e universitarie.

E’ laureata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ha svolto la tesi e studi sulla costruzione di curve e superfici nella grafica computerizzata con Open GL.

E’ autrice di diversi ebook e video corsi di matematica e di tecniche di apprendimento per studenti e insegnanti. Scrive per diverse riviste scientifiche e siti. Tra i suoi diversi incarichi ha offerto la sua consulenza ad aziende e professionisti.

Sei stanco di studiare troppo e senza profitto?

Migliora le tue capacità di apprendimento!

Leggi la guida gratuita e scopri come puoi:
Ottenere il tuo metodo di studio efficace;
Velocizzare i tuoi studi con i principi dell’apprendimento "MG";
Organizzare la tua attività di studio per avere più tempo per te;
Avere più risultati nello studio applicando i giusti metodi;
Tornare ad apprezzare la bellezza di apprendere

L’ebook (.pdf) è completamente GRATUITO e si legge velocemente, quindi potrai iniziare subito ad applicare i preziosi consigli. Inserisci la tua email così da ricevere la guida nella tua casella di posta elettronica, inoltre riceverai anche altri nuovi consigli nei prossimi giorni.

NO SPAM! Potrai cancellarti con un click.