Come superare l’ansia

Come superare l’ansia

Quante volte, non solo in contesti scolastici, ti sei sentito in preda all’ansia?

 

Capita a tutti, perché l’ansia è un’emozione umana che sale quando dobbiamo superare una prova.

A dir la verità, ho cercato la definizione corretta sul dizionario e non mi è piaciuta per niente… dice ” desiderio angoscioso; travaglio d’animo per timore o dubbio”… una catastrofe, insomma!! meglio ridimensionarla 🙂

 

A cosa è dovuta l’ansia?

 

Cerchiamo di dare qualche risposta.

  1. Spesso non è l’evento in sè a generare ansia, ma il significato che si attribuisce a quell’evento;
  2. per paura del fallimento, perché un fallimento può essere visto come mancanza di capacità che porta ad autosvalutarsi, quindi a un calo della motivazione;
  3. per paura di essere giudicati o dall’imprevedibilità di ciò che si sta per affrontare;
  4. per le caratteristiche della prova, degli esaminatori, dell’ambiente.

Pertanto, se già si identifica una di queste cause, si può lavorare con un percorso ad hoc.

 

Tuttavia una cosa a favore dell’ansia va detta! 🙂

 

Nella giusta dose, un po’ di ansia fa scattare il meccanismo che mette in moto la nostra mente, magari offrendo risorse inaspettate! Se guardiamo il grafico ansia-efficienza, ce ne rendiamo subito conto:

ansia-prestazione

  • a poca ansia corrisponde una bassa prestazione (potremmo non essere interessati realmente a quell’esame…)
  • a troppa ansia, pure corrisponde poca efficienza
  • il massimo dell’efficienza si ottiene esattamente alla metà del gtrafico, quando il livello dell’ansia è intermedio

 

 Le manifestazioni dell’ansia (tremori, sudorazione, palpitazioni, sensazione di vomito, stomaco chiuso…) spostano, ahimè, l’attenzione dal compito verso stimoli inutili. Ecco che difficoltà di concentrazione e di utilizzo di strategie  di studio vengono a galla.

 

Cosa si può fare?

 

 Si può intervenire su 3 aspetti:

  1. a livello fisiologico con tecniche di rilassamento e meditazione, cercando di portarsi a livello “alpha” e ripetersi frasi motivanti;
  2. a livello cognitivo, visualizzando situazioni positive, focalizzandosi sull’apsetto positivo della prova;
  3. a livello motivazionale, cioè motivarsi alla riuscita. E’ bene abbracciare la teoria dell’intelligenza incrementale perché in quest’ottica un successo significa un buon metodo di studio, mnetre un insuccesso va imputato non alle capacità, ma alle tecniche adottate. Inoltre, riconoscere la amncanza di un adeguato impegno fa temere meno un fallimento

 

Bene, un demone è stato esorcizzato!!

Se hai delle domande in merito scrivimi da questo link

 

Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, condividi e clicca e “mi piace”.

Grazie 🙂

 

A chi potrebbe piacere questo articolo?

Maria Grazia Pastore

E’ consulente all'apprendimento e Docente di Matematica Creativa.

E’ ideatrice del “Metodo MG” per l’apprendimento pratico e facilitato delle materie scolastiche e universitarie.

E’ laureata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ha svolto la tesi e studi sulla costruzione di curve e superfici nella grafica computerizzata con Open GL.

E’ autrice di diversi ebook e video corsi di matematica e di tecniche di apprendimento per studenti e insegnanti. Scrive per diverse riviste scientifiche e siti. Tra i suoi diversi incarichi ha offerto la sua consulenza ad aziende e professionisti.

Sei stanco di studiare troppo e senza profitto?

Migliora le tue capacità di apprendimento!

Leggi la guida gratuita e scopri come puoi:
Ottenere il tuo metodo di studio efficace;
Velocizzare i tuoi studi con i principi dell’apprendimento "MG";
Organizzare la tua attività di studio per avere più tempo per te;
Avere più risultati nello studio applicando i giusti metodi;
Tornare ad apprezzare la bellezza di apprendere

L’ebook (.pdf) è completamente GRATUITO e si legge velocemente, quindi potrai iniziare subito ad applicare i preziosi consigli. Inserisci la tua email così da ricevere la guida nella tua casella di posta elettronica, inoltre riceverai anche altri nuovi consigli nei prossimi giorni.

NO SPAM! Potrai cancellarti con un click.