Come studiare bene: questione di allenamento

Ti è mai capitato di correre, per sport o tanto per s-muoverti un po’? Immagino di si e quindi puoi rispondere sinceramente: se non sei allenato, quanta strada riesci a fare prima che sopraggiunga il fiatone?? 😀

 

Credo che qualunque allenatore coscienzioso non chieda ai suoi atleti di correre alle Olimpiadi pochi giorni dopo l’inizio dell’allenamento! Lo credi anche tu?? E cosa c’entra – ti chiederai – tutto questo con l’apprendimento?

Te lo svelo subito…

Studiare, apprendere è questione di allenamento… il cervello può essere trattato come ogni altro muscolo del nostro corpo. Prima di tutto prendiamo coscienza delle potenzialità del nostro cervello, pensando a quante connessioni è in grado di creare quando lo sottoponiamo a nuovi stimoli! E proprio per questo possiamo chiedergli di fare cose alla sua portata 😉

Non ricordo chi, ha fatto questo esempio: se abbiamo una Ferrari, mica la teniamo in garage?! E mica ci aspettiamo le performances di una utilitaria?? Allora, iniziamo ad allenare il nostro “motore” un po’ alla volta, portandolo a sostenere ritmi e quantità di nozioni più elevate e poi aspettiamoci il “rombo” nell’attraversare il traguardo…

 

Alcuni consigli pratici

  • Pianifica la data delle tue “Olimpiadi” in modo da organizzare il tuo allenamento;
  • allenati con costanza ogni giorno, anche per poco, ma tutti i giorni;
  • ricorda che la performance finale dura poco, mentre i tempi dell’allenamento sono più lunghi e che più ti alleni, più ti risulterà facile farlo. Anzi, resterai sorpreso di quanto sarà facile mantenerti allenato (proprio come quando vai in palestra);
  • come un buon atleta, pianifica giorni e orari per i tuoi esercizi;
  • prepara la tua “borsa” con ciò che ti serve (matite, fogli, dizionario, ecc.);
  • prepara il tuo corpo: bevi spesso e non appesantirti con cibi sbagliati (quando studi meglio i cibi che rilasciano energia per la durata dell’attività)

Ed ora??? Si parte… VIA!

A chi potresti consigliare questo contenuto?

Dettagli Maria Grazia Pastore

E’ consulente all'apprendimento e Docente di Matematica Creativa. E’ ideatrice del “Metodo MG” per l’apprendimento pratico e facilitato delle materie scolastiche e universitarie. E’ laureata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ha svolto la tesi e studi sulla costruzione di curve e superfici nella grafica computerizzata con Open GL. E’ autrice di diversi ebook e video corsi di matematica e di tecniche di apprendimento per studenti e insegnanti. Scrive per diverse riviste scientifiche e siti. Tra i suoi diversi incarichi ha offerto la sua consulenza ad aziende e professionisti.

Commenti (1)

  1. Alfonso

    E’ un ottimo paragone o allegoria tra me e lo sportivo col fiatone. Hai proprio ragione non posso in breve tempo riapprendere tutto col desiderio e non con la ragione. Grazie,anche questo è insegnare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

' + message + '
' ); } ); setTimeout( function () { jQuery( '.tvd-toast' ).hide(); if ( typeof callback === 'function' ) { callback(); } }, 3000 ); }