Come prendere appunti durante la lezione

Sapevi che esiste un modo per risparmiare fino all’80% di studio a casa?

La maggior parte degli studenti ignora o sottovaluta l’importanza di prendere appunti in classe, così come ignora che prendere appunti riduce la possibilità di distrarsi e dà un riscontro immediato sulla comprensione della lezione.

 

Ma qual è il modo migliore di prendere appunti?? Esiste una strategia?

 

Iniziamo con un promemoria generale

 

  • Usare un raccoglitore per conservare gli appunti, usare fogli grandi, numerati, meglio a quadretti;
  • scrivere la data e l‘argomento principale della lezione;
  • usare simboli e segni per richiamare la informazioni velocemente e facilmente (>, +, -, ? per dubbio, ?? per incomprensione);
  • notare i cambiamenti del tono di voce dell’insegnante, che solitamente indicano passaggi chiave;
  • dare un’occhiata per capire se occorre chiedere ulteriori spiegazioni.

 

 Come organizzare il foglio degli appunti

 

  • In alto a destra indicare la data della lezione e sotto la materia;
  • al centro, sotto data e mataeria, scrivere l’argomento da trattare ed eventualmente dare indizio se la lezione è nuova, facile, difficile;
  • durante la spiegazione scrivere le informazioni principali con i relativi dettagli: non trascrivere tutto, ma le idee principali, le parole chiave;
  • ricorda di lasciare dello spazio bianco per poterli ampliare.

Come usare gli appunti

 

  • Nel pomeriggio stesso in cui si è svolta la lezione, dedicare 10-15 minuti a rivedere gli appunti per poterli ampliare, completare e correggerli, annotando termini che non si conoscono per poterne cercare il significato;
  • ricorrere al libro per elenchi, nomi, cartine, confronto se l’argomento è poco chiaro;
  • descrivere i punti più importanti della lezione.

 

Quindi, è importante organizzarsi il foglio in maniere già strutturata ed è fondamentale abituarsi a rivedere gli appunti subito dopo la lezione.

 

Spero che queste indicazioni possano aiutarti non solo a ridurre i tempi di studio, ma soprattutto a migliorarlo.

 

Ora tocca a te: diffondi e condividi con le persone a cui pensi possano giovare questi consigli.

Buon lavoro 🙂

 

A chi potresti consigliare questo contenuto?

Dettagli Maria Grazia Pastore

E’ consulente all'apprendimento e Docente di Matematica Creativa. E’ ideatrice del “Metodo MG” per l’apprendimento pratico e facilitato delle materie scolastiche e universitarie. E’ laureata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ha svolto la tesi e studi sulla costruzione di curve e superfici nella grafica computerizzata con Open GL. E’ autrice di diversi ebook e video corsi di matematica e di tecniche di apprendimento per studenti e insegnanti. Scrive per diverse riviste scientifiche e siti. Tra i suoi diversi incarichi ha offerto la sua consulenza ad aziende e professionisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

' + message + '
' ); } ); setTimeout( function () { jQuery( '.tvd-toast' ).hide(); if ( typeof callback === 'function' ) { callback(); } }, 3000 ); }