Conosci la formula per calcolare l’interesse maturato su un certo capitale, investito per un certo tempo, ad un certo tasso di interesse? Sai che un modo per ricordarla è quello di dare un “nome” alla formula??
Beh, sì, perché così è più facile.
Se hai un capitale, c, ad un tasso d’interesse, i, investito per un tempo, t, allora avrai un interesse pari a:
I=cit
Dunque, dovrai ricordare solo il nome, cit. 😉
E’ molto facile…e poi… guarda il video e scopri come regolarti se il tempo dell’investimento è dato in anni, mesi o giorni.
Allora, non è semplicissimo??
Spero che il video ti sia stato di aiuto.
P.S.
Se vuoi risolvere insieme degli esercizi, imparare ad applicare tu le formule o fare lezioni di matematica, richiedi le lezioni a distanza di matematica clicca qui.
Oltre al mio diploma tecnico ho studiato stenografia,computisteria,ragioneria e pratica commerciale.Circa 60 anni fa la formula per calcolare gli interessi era composta dalle lettere contenute nella parola cretino ovvero crt da cui la I= crt,in ogni caso ha fatto bene a divulgare la notizia che non tutti sappiamo come si calcola l’interesse in caso di un mutuo se concesso dalla Banca.
Caro Alfonso, l’idea di fondo è la stessa: trovare un’associazione efficace che possa far ricordare la formula!