Come calcolare la percentuale di sconto velocemente
Per calcolare la percentuale di una certa quantità (prezzi o oggetti) il calcolo “classico” prevede una moltiplicazione per il tasso percentuale ed una divisione per cento: infatti la percentuale è una frazione con denominatore uguale a 100 (anche il simbolo ci richiama questa operazione “%”) e più intuitivamente è “prendere” un qualcosa ogni 100.
Ma in certi contesti non è comodo usare questa via; conviene, invece, usare strategie più intuitive e veloci.
Facciamo degli esempi con i prezzi.
Spesso ci troviamo di fronte a problemi di sconto e spesso non è riportato il prezzo finale, così siamo sempre nel dubbio che la convenienza non è reale.
Come fare un calcolo veloce??
Guarda il video oppure continua a leggere.
[vsw id=”i3h9cdDE5vs” source=”youtube” width=”560″ height=”315″ autoplay=”no”]
E’ davvero facile ed ora che lo leggerai sono certa ti verrà da sorridere
Supponiamo di trovare l’abito dei nostri sogni che normalmente costa 300€ con lo sconto del 40%… solo che non è riportato il prezzo finale. Come ci regoliamo?
Prima riflessione:
Il prezzo pieno corrisponde al 100%, mentre con lo sconto togliamo il 40%, quindi resta il 60%. Allora conviene calcolare la percentuale di ciò che resta, così non dobbiamo fare la sottrazione: quindi calcoliamo il 60% di 300€.
Normalmente faremmo 60 per 300 diviso 100 = 60 per 3 = 180€ e scopriamo che abbiamo risparmiato 120€.
Ma possiamo osservare una cosa…
Seconda riflessione:
Ricordiamo tutti come è facile fare una divisione per 10 (o per 100), perché basta spostare la virgola da destra a sinistra e se le cifre “mancano”, completiamo con gli zeri. Ad esempio, 348 diviso 10 è 34,8; 5 diviso 10 è 0,5 ecc.
Per fare ancora più velocemente il nostro calcolo, possiamo “spezzettare” le operazioni: il 60% corrisponde a 6 volte il 10%; certamente è semplice il 10% di 300 (togliamo uno zero) = 30 e poi moltiplichiamo per 6 = 180!
Se lo sconto fosse del 20%, 25%, 50% basta dividere la quantità per 5, 4, 2… insomma, l’osservazione che ci porta prima alla soluzione (corretta) io la preferisco!
Anche per il 65% ad esmpio, calcoliamo che resta il 35% e che 35%= 3 volte e mezzo il 10%… insomma, credo che il procediamnto sia chiaro.
Ma se invece di uno sconto dobbiamo calcolare un aumento??
A parte il rammarico anche in questo caso ricordiamo che il totale corrisponde al 100% e che con una umento ad esempio del 20% ci resta da calcolare il 120% (100+20) ed anche qui possiamo dar luogo alle nostre personali ed efficienti strategie!
Infatti, a me piace sempre pensare che la matematica serva ad appoggiare strategie utili tutti i giorni.
Allora, quanti sconti hai già calcolato?? Scrivilo nei commenti e condividi.
Grazie
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Maria Grazia Pastore
E’ consulente all'apprendimento e Docente di Matematica Creativa.
E’ ideatrice del “Metodo MG” per l’apprendimento pratico e facilitato delle materie scolastiche e universitarie.
E’ laureata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ha svolto la tesi e studi sulla costruzione di curve e superfici nella grafica computerizzata con Open GL.
E’ autrice di diversi ebook e video corsi di matematica e di tecniche di apprendimento per studenti e insegnanti. Scrive per diverse riviste scientifiche e siti. Tra i suoi diversi incarichi ha offerto la sua consulenza ad aziende e professionisti.
Sei stanco di studiare troppo e senza profitto?
Migliora le tue capacità di apprendimento!
L’ebook (.pdf) è completamente GRATUITO e si legge velocemente, quindi potrai iniziare subito ad applicare i preziosi consigli. Inserisci la tua email così da ricevere la guida nella tua casella di posta elettronica, inoltre riceverai anche altri nuovi consigli nei prossimi giorni.
NO SPAM! Potrai cancellarti con un click.