Come applicare i limiti notevoli

Spesso, quando si affrontano gli esercizi sui limiti, la difficoltà che si incontra non è tanto quella di conoscere i limiti notevoli o ricordarli, quanto il modo in cui ci si può ricondurre e, quindi, poterli applicare!

Il modo più efficace per capire è quello di fare un esempio pratico a riguardo; e qual è il modo migliore se non mostrarlo in maniera facile attraverso un video??

Ecco pronto per te un videotutorial su come applicare i limiti notevoli (nel video mostro chiaramente a quali limiti faccio riferimento e perché).

Prima di lasciarti, però, tengo a sottolineare quanto sia importante acquisire una certa autonomia e capire veramente i meccanismi che ti faranno risolvere qualunque esercizio: perciò, osserva, impara da persone competenti e metti in pratica 😉

 

A chi potresti consigliare questo contenuto?

Dettagli Maria Grazia Pastore

E’ consulente all'apprendimento e Docente di Matematica Creativa. E’ ideatrice del “Metodo MG” per l’apprendimento pratico e facilitato delle materie scolastiche e universitarie. E’ laureata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ha svolto la tesi e studi sulla costruzione di curve e superfici nella grafica computerizzata con Open GL. E’ autrice di diversi ebook e video corsi di matematica e di tecniche di apprendimento per studenti e insegnanti. Scrive per diverse riviste scientifiche e siti. Tra i suoi diversi incarichi ha offerto la sua consulenza ad aziende e professionisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

' + message + '
' ); } ); setTimeout( function () { jQuery( '.tvd-toast' ).hide(); if ( typeof callback === 'function' ) { callback(); } }, 3000 ); }