Il principio di Induzione

Il principio di Induzione

Non sarebbe sorprendente sapere che esiste uno strumento potente che ti consente di dar prova della validità di una proposizione per infiniti casi, senza doverla dimostrare per tutti?? Ebbene, questo strepitoso strumento è il Principio di Induzione.   Quando si ha la necessità di provare che una certa proprietà è vera per ogni intero, ovviamente non lo si può fare dimostrando tutte le proprietà in successione! 🙂 Ecco che il principio di induzione ci viene in aiuto.   Come?   Diciamolo prima in modo formale e dopo ne evidenzieremo la praticità con degli esempi. Sia   una successione di proposizioni tali che:    (base di induzione);   (ipotesi d’induzione) Questa […]

Moltiplicazioni con le bacchette

Moltiplicazioni con le bacchette

Sapresti fare le moltiplicazioni con dei bastoncini o delle matite colorate? Beh, dipende dalla nostra cultura occidentale!! Nei Paesi orientali era consuetudine fare calcoli con le bacchette ed anche rappresentare le cifre con le bacchette. Ma ora impareremo anche noi con questo metodo divertente e colorato.   Qui ti spiego come fare questo calcolo particolare cha fa uso proprio delle bacchette! Io lo trovo semplice ed immediato: leggilo e poi dimmi cosa ne pensi 🙂 Si tratta di moltiplicazioni con numeri a due cifre, non troppo grandi, ma solo per una questione di praticità. In realtà, la tecnica funziona lo stesso, solo che diventa più complicata e allora conviene eseguire […]

Matematica: come darci un taglio ;-)

Matematica: come darci un taglio ;-)

Secondo te, cosa hanno in comune la matematica e il cucito? Due argomenti così diversi eppure… un filo li unisce! 🙂   Non molto tempo fa ho assistito ad una lezione di taglio e cucito. La prima cosa che insegnano è prendere le misure.   Al momento non ci ho fatto caso ma poi, un po’ alla volta ho realizzato: geometria!Misure, numeri, linee dritte e curve che dovevano essere “assemblate” a creare il cartamodello.   “Poni la squadra ad angolo retto… segna con un punto…” Insomma, non era solo cucire ma fare della matematica; anzi, servirsi della matematica in un’arte creativa. (La matematica è essa stessa arte e creativa, ma […]

La magia dei numeri

La magia dei numeri

I numeri, si sa, sono simboli, segni convenzionali che rappresentano concetti, quantità, risultati di operazioni…Ma alcuni di essi nascondono qualcosa di magico, come il numero 1089. Proviamo a scoprire la sua magia. Scegli un numero di tre cifre, con la prima diversa dalla terza, supponiamo tu abbia scelto 392.Inverti la prima cifra con la terza: otteniamo 293.Sottrai il numero più piccolo dal più grande: 392-293= 099Del risultato ottenuto inverti prima e terza cifra: 099 diventa 990.Somma gli ultimi due numeri: 099+990=1089 Il gioco funziona purchè prima e terza cifra siano diverse, altrimenti la loro differenza dà zero. Vogliamo svelare la magia? Dobbiamo fare un ragionamento generale: indichiamo il numero scelto […]

Come risolvere gli esercizi di matematica discreta (algebra): i segreti del ragionamento

Ciao,in questo articolo desidero darti un input su come eseguire alcuni esercizi di algebra  – matematica discreta, imparando a ragionare!Partiamo da alcuni esercizi basilari, sugli insiemi. 1) Si dimostri che Se riusciamo a provare che l’espressione a primo membro è uguale a quella a secondo membro, abbiamo provato l’uguaglianza.Consideriamo un elemento che appartiene all’insieme indicato a primo membro ed esplicitiamo cosa vuol dire: Dunque, abbiamo provato che un elemento del primo membro sta anche nel secondo, ciò vuol dire che gli insiemi sono uguali.Osserviamo che il passaggio cruciale è stato dire che : come è stato possibile? Ragioniamo: se un elemento non appartiene ad un certo insieme (nel nostro caso […]

Ebook “Esercizi svolti di geometria analitica”

Ebook “Esercizi svolti di geometria analitica”

L’ebook di cui ti scrivo in questo articoli è nato per aiutare gli studenti (anche i genitori e i professori) a svolgere gli esercizi di geometria analitica. L’ho scritto perchè mi sono resa conto che molti dei miei studenti avevano difficoltà con alcuni specifici passaggi e calcoli.   Perchè usarlo La raccolta “Esercizi di geometria analitica” vuole essere un valido aiuto per tutti gli studenti che hanno avuto ed hanno difficoltà a risolvere esercizi su rette e fasci di rette, circonferenza e fasci di circonferenze, ellisse, iperbole e parabola, con accenni ai fasci di parabole. Per ogni argomento, sono proposte diverse tipologie di esercizi, dai più semplici ai più complessi […]

Come concentrarsi e studiare con profitto

Come concentrarsi e studiare con profitto

Se la tua mente è ancora in vacanza ma è necessario riprendere le attività scolastiche/accademiche, ecco i consigli per trovare e mantenere la concentrazione. Organizza l’ambiente di lavoro: prepara tutto ciò che ti serve. Se hai bisogno di ispirazione guarda lontano, muovi lo sguardo. Se svolgi un’attività più “schematica” abbi tutto a portata di mano. Scegli i toni del blu: questi colori aiutano la concentrazione. Assumi una posizione adeguata: comoda ma eretta ed evita di sdraiarti/sprofondare sulla sedia. Non tamburellare/giocherellare con parti del corpo o con oggetti. Prediligi le ore del mattino; se non è possibile, evita la fascia subito dopo pranzo/cena e quella che precede immediatamente il sonno. Organizza […]

Consigli per scegliere le Lezioni Private

Consigli per scegliere le Lezioni Private

Cosa c’è da sapere per scegliere correttamente le Lezioni Private? Quando uno studente riceve un brutto voto ad una interrogazione o ad un compito (peggio se in pagella) i genitori si allarmano e decidono  di farlo seguire da un docente privato. Spesso, però, ci si trova in una giungla di annunci nella quale è difficile districarsi. A chi affidarsi?   Ecco i consigli Accertarsi che la persona  scelta abbia: buona conoscenza della materia (laurea ed un percorso di studi che approfondisca diverse tematiche);   esperienza comprovata nell’insegnamento (meglio se in diversi contesti);   ottime capacità comunicative (capacità e conoscenze psicopedagogiche);   conoscenza di diversi metodi di studio appropriati;   caratteristiche […]

Quale università scegliere? Quale scuola scegliere?

Quale università scegliere? Quale scuola scegliere?

Il momento della scelta della facoltà e della scuola è sempre un momento difficile perchè è una decisione importante per il proprio futuro.   Come fare per scegliere correttamente? Chiunque decida di proseguire gli studi dopo le scuole dell’obbligo non può sottrarsi da questo “complesso” compito. Alcuni hanno le idee ben chiare e sanno cosa scegliere; altri non sanno neppure cosa faranno tra un’ora! 😉   Allora, come si può fare una scelta sentita di cui non pentirsi? Esiste la scelta “giusta“? Diciamo subito che, in generale, quando si finisce la terza media si è ancora piccoli, cioè non in grado di prendere una decisione importante con piena consapevolezza: spesso […]

Chi è Maria Grazia Pastore?

Chi è Maria Grazia Pastore?

E’ una domanda che ti sarai fatto navigando il mio blog, leggendo i miei articoli in vari siti e riviste formative o semplicemente girovagando in Facebook. Perchè non conoscerci meglio, allora? Anche se ho raccontato di me nella pagina “Chi sono” mi piacerebbe raccontarti la mia storia, in maniera sintetica, ovviamente.  😉   Sono nata a Salerno nel 1977. Sono sposata, ho due figli, una femminuccia ed un maschietto. Ritengo di essere sensibile, riflessiva, romantica e sognatrice, empatica. Mi piace leggere, cucinare, ricamare e disegnare; stare in casa con i miei figli e passeggiare.   Formazione e docenza Sono laurata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ho svolto la tesi […]