Test di ammissione

Test di ammissione

Già da un po’ di anni molte facoltà programmano gli accessi con i test di ammissione. In generale ci sono degli argomenti standard che prescindono dalla facoltà, che servono a saggiare il livello di preparazione globale (ad esempio cultura generale) o il tipo di ragionamento fatto dallo studente per scegliere la soluzione (ad esempio logica figurale, sequenze, logica matematica…).   Quando si studia per i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso bisognerebbe tener presente quanto segue: per le risposte a scelta multipla o si conosce la risposta o si va per esclusione (magari tornerò sull’argomento in un nuovo articolo 😉 ); pertanto occorrono conoscenze già “interiorizzate” e tecniche […]

Dominio di funzioni di due variabili

Dominio di funzioni di due variabili

Come per le funzioni di una variabile reale, anche per quelle in due o pià variabili è necessario e utile studiare il dominio, cioè individaure in quali regioni del piano la funzione è definita.   Per far questo è opportuno ricordare alcune regole generali: una funzione razionale fratta non deve avere denominatore nullo; radici di indici dispari esistono sempre (tranne per eventuali valori che annullano il denominatore), radici di indice pari esistono per radicando maggiore o uguale a zero; la funzione logaritmo esiste quando il suo argomento è positivo (>) e la base è positiva e diversa da 1; le funzioni potenza a base reale ed esponente reale esistono quando […]

Apprendimento: quanto contano le parole

Apprendimento: quanto contano le parole

In un recente libro ho letto: “Un genitore vale più di 100 maestri”.  Se rifletti convieni che è vero!   Spesso, per ragioni pratiche e di tempo si delega tutto alla scuola, sperando che gli insegnanti “forgino” carattere e menti dei nostri figli… Personalmente credo che nessuno possa conoscere un figlio quanto il genitore e che dal genitore debba scaturire l’esempio sia da un punto di vista comportamentale, sia per quanto riguarda l’apprendimento.   Se, infatti, la scuola traccia un certo percorso ma tornando a casa i bambini trovano nella pratica qualcosa di diverso o addidittura l’opposto, ecco che nelle loro menti si ingenera confusione: “Se mamma e papà fanno […]

Apprendi con i “summaries” e risparmi tempo!

Apprendi con i “summaries” e risparmi tempo!

Quando si tratta di migliorare l’apprendimento sono sempre in prima linea e oggi desidero “svelarvi” un modo veloce e pratico per accrescere la propria conoscenza! 😉   Spesso abbiamo poco tempo per la nostra formazione personale e professionale, ma dentro abbiamo sempre accesa quella fiamma di sapere e solo per questioni pratiche siamo costretti a rinunciare.   Eppure, esiste un sito dedicato a chi ha desiderio di migliorarsi ma ha poco tempo per farlo. E’ con piacere che vi segnalo Oneminuteclub.it.   One Minute Club è il primo e unico portale di conoscenza compressa in Italia, una grande libreria di Summaries (sunti) di libri sulla crescita professionale e personale, in […]

Apprendimento: Alimentiamo il cervello!

Apprendimento: Alimentiamo il cervello!

Al giorno d’oggi sentiamo dire spesso dai media e dai medici quanto è importante uno stile di vita corretto per allontanare certe malattie. Quindi siamo ben informati sia riguardo a quali sono le attività fisiche da svolgere, sia riguardo a quali sono gli alimenti più giusti da assumere.   Ebbene, tutto questo ha un enorme beneficio anche sul nostro cervello!   In fondo, sappiamo bene che certi cibi hanno delle sostanze che migliorano certi organi e perciò dobbiamo pensare che anche il nostro cervello va alimentato nella maniera più appropriata! 🙂   Intanto, iniziamo a prenderci cura della nostra potentissima macchina, il nostro cervello, trattandolo come merita! 😉   Certamente […]

Come realizzare i tuoi obiettivi

Come realizzare i tuoi obiettivi

Avrai certamente letto o sentito di quanto è importante formulare gli obiettivi nel modo più appropriato, affinchè si possa – non solo perseguirli -ma anche mantenerli nel tempo. Il mio desiderio qui, ora, è di richiamarne le principali “caratteristiche” in forma sintetica per poterle tenere sempre a mente e far sì che, giorno dopo giorno, riusciamo a farle nostre per applicarle automaticamente! 😀 Scriverò per elenco, per rafforzarne l’efficacia…   Esprimilo con termini positivi, senza negazioni. Ad esempio “voglio cambiare lavoro” invece di “non voglio più fare questo”. Il cervello lavora con efficacia quando sa cosa fare! Deve avere la connotazione della responsabilità, cioè deve dipendere da te e dalle […]

Disequazioni con valore assoluto: esercizi svolti

Disequazioni con valore assoluto: esercizi svolti

Alcuni studenti trovano difficoltà a svolgere (soprattutto) le disequazioni in valore assoluto, specialmente quando i moduli sono di più oppure annidati. Per questo motivo ho svolto due tipologie di esercizi.   Ricordiamo cosa significa considerare il modulo o valore assoluto di un numero/funzione:     il che equivale a lasciare la quantità racchiusa nel modulo così com’è quando consideriamo la stessa positiva e di cambiarvi il segno quando valutiamo il caso negativo.   I) Risolviamo il seguente esercizio:   i due valori assoluti presenti si “influenzano” a vicenda. Difatti, dovremmo considerare i casi in cui sono entrambi positivi, entrambi negativi, uno positivo e l’altro negativo.   Ma questo si “traduce” […]

Regalo di Natale

Regalo di Natale

Vale ancora il detto “A Natale siamo tutti più buoni”?? Certo!!! Ma dovremmo esserlo tutto l’anno, ogni giorno e con tutte le persone che passano nella nostra vita, in modo che la bontà dilaghi e contagi chi ci è vicino… affinché arrivi a chi è lontano! La bellezza del web sta anche nella possibilità di arrivare in ogni parte del mondo, alle persone che conosciamo ma anche a chi non conosciamo.   In occasione delle feste, ho pensato di “regalare” qualcosa a coloro che mi seguono, ai miei studenti, o anche a chi è solo di passaggio sul mio blog.   Scarica i wallpapers natalizi (clicca qui) – nei colori […]

Come studiare bene: questione di allenamento

Come studiare bene: questione di allenamento

Ti è mai capitato di correre, per sport o tanto per s-muoverti un po’? Immagino di si e quindi puoi rispondere sinceramente: se non sei allenato, quanta strada riesci a fare prima che sopraggiunga il fiatone?? 😀   Credo che qualunque allenatore coscienzioso non chieda ai suoi atleti di correre alle Olimpiadi pochi giorni dopo l’inizio dell’allenamento! Lo credi anche tu?? E cosa c’entra – ti chiederai – tutto questo con l’apprendimento? Te lo svelo subito… Studiare, apprendere è questione di allenamento… il cervello può essere trattato come ogni altro muscolo del nostro corpo. Prima di tutto prendiamo coscienza delle potenzialità del nostro cervello, pensando a quante connessioni è in […]

Piccole moltiplicazioni per i piccoli

Piccole moltiplicazioni per i piccoli

Quante volte ti è capitato di non ricordare le tabelline o di sbagliare qualche calcolo? Se non ora, da bambino! e quante altre hai “odiato” la matematica perchè ti metteva di fronte a dei problemi… te così piccolo, che volevi solo giocare??   Beh, ti capisco e capisco che per un bambino che inizia a fare le prime operazioni, trovarsi davanti tanti simboli e numeroni, non è facile… in fondo, un bambino ha già i suoi piccoli problemi! Allora, perchè non giocare con la matematica? E’ quello che voglio fare qui, dedicando ai più piccoli un gioco da fare con le mani, che serve a fare delle moltiplicazioni e -perchè […]