Che la matematica serva e aiuti nella vita di tutti i giorni l’ho sempre sostenuto! Per il ragionamento, la linearità di pensiero, l’eleganza espositva, la capacità di analisi dei “problemi” per poter attuare la soluzione migliore, sintesi… potrei continuare a lungo 🙂 Ma “Chi ha scarse capacità matematiche di base rischia più degli altri di non riuscire a far fronte alle rate di un mutuo“, non lo sapevo! A questo link trovi l’articolo completo sullo studio effettuato in proposito. Dopo la lettura, lascia un tuo commento. Grazie 🙂
Sapevi che il modo migliore per ricordare una cosa è sperimentarla? Oppure chiedersi il “perché” fino all’inverosimile? Lo sanno bene i bambini, soprattutto nella fascia d’età 3-6 anni circa, che chiedono il perché di ogni cosa! 🙂 Ma sarà certamente capitato qualche volta di non saper rispondere o di non trovare le parole adatte; o di non avere gli strumenti adatti per gli esperimenti 😉 Allora, che si fa?? Si cerca insieme su libri, internet, enciclopedie. E proprio in rete ho trovato una puntata molto interessante sui gas… e i palloncini. I bambini ne resteranno affascinati, ma anche gli adulti 😉 Dopo aver guardato il […]
Da molti anni l’iscrizione all’università è legata alle prove di ingresso e sia quelle valutative, sia i test per il numero chiuso, hanno lo scopo di valutare le potenzialità degli studenti, provando la loro preparazione e il loro modo di ragionare. Come dico ai miei cari studenti che si preparano con me per queste prove 🙂 molti dei test proposti si possono affrontare con alcuni trucchetti matematici, sia che si trovino nella sezione “matematica” dei test, sia in quella di “logica”. Qui vedremo come affrontare alcune tipologie di test. Le impostazioni potrebbero essere così: 3 campanelli suonano rispettivamenete ogni 3, 5, 9 minuti. L’ultima volta si sono […]
Il calcolo dei limiti è spesso un argomento complesso, soprattutto quando non si ha ben chiaro come procedere nel risolverli! L’esperienza e l’esercizio sono ottimi alleati per “intuire” quale strada intraprendere. In questo articolo, ricolveremo alcuni limiti usando il principio di sostituzione degli infinitesimi e lo sviluppo in serie. il numeratore si può approssimare all’esponente mentre il denominatore con -4x, quindi, sostituendo opportunamente, abbiamo un limite equivalente: wow che velocità! 😉 procedendo con le sostituzioni, si ha: e come si nota è tutto molto veloce! l’approssimazione, o meglio, la sostituzione da fare è: (ho aggiunto e sottratto 1 e messo il meno in evidenza per […]
Manca veramente poco alla chiusura dell’anno scolastico e in tanti hanno già iniziato il conto alla rovescia. Tuttavia, ci sono ancora piccoli accorgimenti da seguire per far fronte a questi ultimi giorni e alle ultime interrogazioni. Prima di tutto non lasciarsi sopraffare dallo stress! In tale situazione è facile commettere errori che compromettono salute e rendimento. Ricordiamo che il cervello va alimentato nel modo giusto e ora più che mai ha bisogno del giusto nutrimento per ottenere buoni risultati! Cosa fare, allora? Ricordiamo che il cervello e la memoria si esprimono al meglio grazie a un giusto apporto di energia necessaria alla vitalità dei neuroni, che poi si traduce […]
Nel delicato processo dell’apprendimento e anche della vita quotidiana capitano “giorni no”… sono quei momenti in cui tutto ti sembra inutile, “il gioco non vale la candela”, le fatiche fatte fino a quel momento sembrano non aver sortito l’effetto desiderato… e così ti senti scoraggiato e privo di motivazione. Spesso è difficile trovare le parole giuste per ritrovare la carica. Poi, leggendo un libro ho trovato una “storiella” che rispecchia quello che succede e soprattutto il perché bisogna andare avanti. Il bambù giapponese Quando si piantano i semi del bambù giapponese per i primi sette anni non accade nulla; tanto che una persona inesperta potrebbe essere tentata […]
Alcuni numeri non sono come gli altri! Per taluni si sa tutto o quasi… altri restano un mistero, altri ancora sembrano inafferrabili… Qui voglio raccontare un po’ di “pi”, pi greco, 3,14… Oggi sappiamo che il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro è costante e vale esattamente π. Sai chi ha introdotto questo simbolo? quando e perché?? E’ stato il matematico inglese William Jones nel 1706 che ha usato il simbolo π in onore di Pitagora. Tanti matematici, dai Babilonesi ai giorni nostri hanno tentato di capire quale fosse con esattezza questo numero. Archimede, basandosi sul metodo dei poligoni inscritti e circoscritti a una […]
Studiare non sempre è un’attività apprezzata! Costa fatica, impegno, costanza e la maggior parte delle volte lo si fa tanto per accontentare i genitori, per affrontare un’interrogazione e comunque con una faccia triste! Ma come il fisico segue la mente, è vero anche il contrario: cioè, se ci sediamo alla scrivania con il viso triste e annoiato, così sarà anche la nostra mente e, di conseguenza, lo studio risulterà noioso e improduttivo! Si può cambiare questo atteggiamento?? Certamente è possibile iniziare con lo spirito giusto: basta un sorriso e tutto viene da sè… 🙂 Con l’atteggiamento giusto, positivo, si può apprezzare la bellezza dello studio: lo studio […]
Per calcolare la percentuale di una certa quantità (prezzi o oggetti) il calcolo “classico” prevede una moltiplicazione per il tasso percentuale ed una divisione per cento: infatti la percentuale è una frazione con denominatore uguale a 100 (anche il simbolo ci richiama questa operazione “%”) e più intuitivamente è “prendere” un qualcosa ogni 100. Ma in certi contesti non è comodo usare questa via; conviene, invece, usare strategie più intuitive e veloci. Facciamo degli esempi con i prezzi. Spesso ci troviamo di fronte a problemi di sconto e spesso non è riportato il prezzo finale, così siamo sempre nel dubbio che la convenienza non è reale. Come […]
Quello di oggi vuole essere un pensiero a voce alta, quelle considerazioni che si fanno quando pensi a ciò che è stato del giorno passato; il momento del bilancio di fine giornata! 🙂 Mi è capitato di pensarci ricordando alcuni studenti, miei allievi, ma ciò che sto per dire, spero aiuti anche tanti altri e non solo in matematica. E’ risaputo che la matematica a scuola miete molte vittime: molti dichiarano di non capirla, alcuni la odiano, ad altri ancora non è “simpatico” il prof e quindi non la studiano… insomma, i motivi per non studiarla col sorriso sembrano essere tanti! La maggior parte delle volte si esordisce […]