Come calcolare l’interesse maturato su un capitale

Come calcolare l’interesse maturato su un capitale

Conosci la formula per calcolare l’interesse maturato su un certo capitale, investito per un certo tempo, ad un certo tasso di interesse? Sai che un modo per ricordarla è quello di dare un “nome” alla formula?? Beh, sì, perché così è più facile. Se hai un capitale, c, ad un tasso d’interesse, i, investito per un tempo, t, allora avrai un interesse pari a: I=cit Dunque, dovrai ricordare solo il nome, cit. 😉 E’ molto facile…e poi… guarda il video e scopri come regolarti se il tempo dell’investimento è dato in anni, mesi o giorni. Allora, non è semplicissimo?? Spero che il video ti sia stato di aiuto. P.S. Se […]

Come prendere appunti durante la lezione

Come prendere appunti durante la lezione

Sapevi che esiste un modo per risparmiare fino all’80% di studio a casa? La maggior parte degli studenti ignora o sottovaluta l’importanza di prendere appunti in classe, così come ignora che prendere appunti riduce la possibilità di distrarsi e dà un riscontro immediato sulla comprensione della lezione.   Ma qual è il modo migliore di prendere appunti?? Esiste una strategia?   Iniziamo con un promemoria generale   Usare un raccoglitore per conservare gli appunti, usare fogli grandi, numerati, meglio a quadretti; scrivere la data e l‘argomento principale della lezione; usare simboli e segni per richiamare la informazioni velocemente e facilmente (>, +, -, ? per dubbio, ?? per incomprensione); notare […]

Ripetizioni: il Tutor che fa la differenza

Ripetizioni: il Tutor che fa la differenza

In un precedente articolo avevo già dato dei suggerimenti sui criteri di scelta della persona a cui affidarsi e di cui fidarsi per le ripetizioni (es. ripetizioni di matematica, italiano, chimica, ecc).   Ora, dopo ulteriori studi e conferme in merito mi sento di aggiungere altre considerazioni. Infatti, sono giunta alla conlcusione che è il tutor a fare la differenza!   “Gli studenti di successo si caratterizzano per le buone abilità organizzative, per la capacità di elaborare personalmente il materiale di studio, per la flessibilità nella scelta delle strategie più opportune e per le adeguate motivazioni allo studio” (Meneghetti, De Beni, Cornoldi).   Pensiamoci su un attimo…   …molte volte […]

Esercizi svolti di termodinamica

Esercizi svolti di termodinamica

Proprio l’altro giorno, durante una lezione di fisica mi sono trovata di fronte alla termodinamica, per svolgere alcuni esercizi, in vista di un esame. Mentre eravamo assorti nello svolgimento dei problema, ho pensato “quanto è bella la termodinamica”! 🙂 Ha un fascino quasi filosofico!!   Per questo, per fissare quel pensiero, ho deciso di scrivere e svolgere i problemi in questione 😉   Una mole di gas ideale monoatomico si espande assorbendo 3000J di calore. Sapendo che il lavoro (W) compiuto dal gas è pari al doppio della sua variazione di energia interna, si calcoli la variazione di temperatura del gas.   Prima di tutto, scriviamo i dati del problema: […]

Concentrazione e attenzione

Concentrazione e attenzione

Quante volte ti è capitato che durante lo studio o lo svolgimento di un’attività sia l’attenzione che la concentrazione siano calate, con il risultato di “disperarti” e non riuscire più a riprendere?   E’ possibile restare concentrati e attenti il tempo necessario per un compito o un certo lavoro?   Sono lieta di dirti che è possibile e che, anzi, deve diventare una buona abitudine.   Vediamo come.   Per cominciare potremmo partire da una verità lapalissiana:   essere concentrati = non essere distratti   Sei d’accordo?   Bene, dunque per prima cosa occorre evitare tutte le fonti di distrazione: no al cellulare e ai social, non alle pause “fuori […]

Come risolvere i problemi di geometria

Come risolvere i problemi di geometria

Alcuni studenti che ho conosciuto, hanno confessato che – in certi casi – la loro repulsione per la matematica e ancor di più (se possibile :)) per la geometria, nasce dal fatto di non saper risolvere i problemi.   Si può imparare a risolvere i problemi?   Per loro e per tutti gli studenti che hanno la stessa convinzione ma anche il desiderio di imparare, ho deciso di mostrare come fare, partendo da un esempio concreto.     Supponiamo che la traccia del problema sia: “Un prisma retto, avente l’area della superficie laterale di 3600 cm2, ha per base un quadrato la cui area è 81 cm2. Sapendo che è […]

Concentrazione: nuovi esercizi

Concentrazione: nuovi esercizi

Se hai letto l’articolo su come migliorare la concentrazione hai visto gli esercizi sugli schemi. Oggi ti propongo altri due esercizi di stampo diverso che servono allo stesso scopo.   Scarabocchio doppio (per 30 secondi): disegnare scarabocchi di tutti i tipi e figure geometriche, con entrambe le mani, in direzioni diverse contemporaneamente (su e giù, sinistra e destra).   Coordinazione alfabetica: si scrivono alcune lettere su un cartoncino e su ciascuna si scrive una D, una S o una E; quando si leggono le lettere bisogna anche alzare la mano indicata (D = destra, S = sinistra, E = entrambe).   Questi due esercizi descritti sono molto utili anche perché […]

Come migliorare la concentrazione: alcuni esercizi

Come migliorare la concentrazione: alcuni esercizi

Molto spesso alcuni studenti lamentano una scarsa capacità di concentrazione, che li penalizza soprattutto quando se ne avrebbe più bisogno. Ma la concentrazione non è richiesta solo in ambito scolastico-universitario; ci sono tanti momenti della vita in cui è fondamentale essere concentrati.   Prima di tutto è bene domandarsi quanto è importante quell’attività per richiedere attenzione e concentrazione: soprattutto nello studio se ciò che si fa suscita poco interesse la concentrazione esiterà ad arrivare. Quindi, cerchiamo motivazione in ciò che facciamo (anche una casalinga che odia stirare 😉 )   In secondo luogo, occorre evitare ogni fonte di possibile distrazione: come ho detto nel mio corso sull’apprendimento e in altri […]

Come superare l’ansia

Come superare l’ansia

Quante volte, non solo in contesti scolastici, ti sei sentito in preda all’ansia?   Capita a tutti, perché l’ansia è un’emozione umana che sale quando dobbiamo superare una prova. A dir la verità, ho cercato la definizione corretta sul dizionario e non mi è piaciuta per niente… dice ” desiderio angoscioso; travaglio d’animo per timore o dubbio”… una catastrofe, insomma!! meglio ridimensionarla 🙂   A cosa è dovuta l’ansia?   Cerchiamo di dare qualche risposta. Spesso non è l’evento in sè a generare ansia, ma il significato che si attribuisce a quell’evento; per paura del fallimento, perché un fallimento può essere visto come mancanza di capacità che porta ad autosvalutarsi, […]

I fluidi

I fluidi

Acqua, aria, sono tra i  fluidi più noti, ma cosa sono i fluidi?   “Si definisce fluido un materiale che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall’entità di quest’ultimo; è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in taluni casi, i solidi plastici” (wikipedia).   Alcuni sono “newtoniani”, per i quali gli sforzi sono direttamente proporzionali alla velocità di deformazione; e ce ne sono anche di “non newtoniani”, dove lo sforzo non è direttamente proporzionale alla velocità di deformazione.   Cosa vuol dire??   Scopriamolo attraverso questo video interessante e anche divertente 😉       Non […]