Il tuo studio va a rilento? Ti senti smarrito prima di iniziare a studiare? Al pensiero di studiare vieni assalito da mille paranoie? Mantieni la calma, ho quello che fa per te! Vuoi partire con una marcia in più e completare in modo efficiente ed efficace la tua programmazione di studio? Molte volte, quando dobbiamo iniziare a studiare, non sappiamo come e da dove cominciare: ci troviamo di fronte al diario, guardiamo le pagine da imparare, sfogliamo e risfogliamo… “tutto questo??!!” poi ci mettiamo le mani nei capelli e – disperati – cerchiamo ispirazione nel vuoto! A volte, invece, non ci va proprio di stare alla scrivania e ci […]
E’ stato un anno scolastico/accademico molto particolare il 2016. Ho incontrato così tanti studenti sul mio cammino che sono arrivata ad agosto con una sola settimana di vacanza. Sono stanca, è vero, e ho dovuto programmare ogni minuto per far fronte a tutto ed essere sempre efficiente per i “miei” ragazzi! Tra master, approfondimenti, lezioni, maturità (senza tener conto degli impegni personali) ho sempre poco tempo per scrivere anche poche righe… Ora voglio farlo, non per lamentarmi, ma per ringraziare ciascuno dei “miei” ragazzi, che con i loro successi scolastici e universitari ripagano tutti i sacrifici con tante soddisfazioni. GRAZIE ragazzi! GRAZIE a quelli che conosco da tempo e a […]
Forse hai già cercato su libri, in rete, dall’esperienza altrui… forse sei ancora alla ricerca della risposta. Ecco, oggi voglio sottoporti un gioco: Trova la differenza! 😉 Credi sia strano?? beh, sono sicura che capirai al volo cosa intendo! 😉 La prima regola fondamentale è quella di trovare le condizioni migliori con gli strumenti migliori (trovi maggiori informazioni Nel Rituale dello Studente): Chi potrà concentrarsi meglio? Chi conseguirà migliori risultati?? Spesso si danno per scontate delle soluzioni che sembrano banali… invece possono predisporre efficacemente l’animo e il corpo 🙂 Attenzione, però! Ciò che funziona per una persona può non essere ugualmente efficace per un’altra!! Ecco perché è importante conoscersi […]
Cosa vuol dire studiare? Cosa tu pensi sia lo studio? Molte volte allo studio viene attribuito un significato riduttivo: domani ho la verifica, oggi STUDIO; lunedì interrogazione, in questi giorni STUDIO…. Sii sincero, è così anche per te?! Ebbene, pensare allo studio solo in vista di una verifica scritta o orale per arrivare alla promozione, è molto riduttivo. Certo, si studia anche per quello – ovviamente – ma cambiare punto di vista può rivelarsi sorprendente! Chi mai indosserebbe i paraocchi quando di fronte gli si apre un panorama mozzafiato? Ne vedrebbe solo una piccola parte! E’ quello che devi fare con lo studio: guardarlo con i giusti occhi e nella […]
“Il successo è quello che si fa succedere, impegnandosi giorno per giorno”. Questo concetto, ahimè, non è ancora chiaro a molti tra studenti e persone adulte, che credono che per aver successo basti desiderarlo. Già! e se non facciamo nulla per farlo succedere, cosa ci resta? Un sogno, solo questo! Invece, sarebbe necessario iniziare a pensare a un progetto e dedicarvi tutto l’impegno che richiede per poterlo realizzare, giorno dopo giorno. Per fare questo, bastano pochi punti da tenere a mente. Direi che il primo è quello di avere ben chiaro cosa vogliamo da noi stessi e dalla vita e perciò sarebbe importante conoscere profondamente le proprie inclinazioni e seguirle. […]
Spesso, quando si affrontano gli esercizi sui limiti, la difficoltà che si incontra non è tanto quella di conoscere i limiti notevoli o ricordarli, quanto il modo in cui ci si può ricondurre e, quindi, poterli applicare! Il modo più efficace per capire è quello di fare un esempio pratico a riguardo; e qual è il modo migliore se non mostrarlo in maniera facile attraverso un video?? Ecco pronto per te un videotutorial su come applicare i limiti notevoli (nel video mostro chiaramente a quali limiti faccio riferimento e perché). Prima di lasciarti, però, tengo a sottolineare quanto sia importante acquisire una certa autonomia e capire veramente i meccanismi che […]
Oggi sarebbe stato il suo compleanno… 101 anni! Sto parlando di Emma Castelnuovo. Su di lei si è scritto e detto tanto, dal suo metodo innovativo di fare matematica a tutte le sue pubblicazioni, di cui molte di carattere didattico. Il mio modesto omaggio, invece, sta nel ricordare un estratto di una conferenza del 1975, che ritengo attualissimo: “Motivazioni per lo studio della matematica” “Si dice sempre, a proposito di qualunque discilpina, che l’allievo ha interesse a studiare un dato argomento se ne è motivato; una forte motivazione gli permette spesso di comprendere dei concetti astratti che altrimenti, presentati <<a freddo>>, avrebbero costituito delle difficoltà insormontabili”. Bene!! Cosa motiva uno […]
Negli ultimi anni pare stiano crescendo i casi di diagnosi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) negli studenti italiani. Gli studi che sono stati fatti sui DSA hanno mostrato dei risultati importanti: spinti dalla ricerca, sono stati esaminati i popoli primitivi di Australia, Brasile, Africa, ed è emerso che la difficoltà in bambini e adulti di imparare a leggere e scrivere risiedeva nel fatto che i piccoli non venivano lasciati a terra (per motivi di sicurezza, contro insetti velenosi) ma veniva insegnato loro a camminare direttamente in posizione eretta, saltando la fase di camminare carponi o strisciando. Dunque, cosa emerge? Praticamente carponare e strisciare sono fondamentali per sviluppare […]
“Siamo ciò che mangiamo” ho letto da qualche parte… e a pensarci bene è così, no?? Una sana alimentazione porta benefici sia al corpo che alla mente: in un articolo ho scritto che il cervello va alimentato correttamente per mantenerlo efficiente. Ebbene, è risaputo che alcuni cibi hanno un effetto stimolante, eccitante, altri appesantiscono eccetera; pertanto anche l’apprendimento può risentirne, in bene o in male. A sentire Stefano Scoglio, direttore del Centro di Ricerche Nutriterapiche di Urbino, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nei disturbi comportamentali come l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), in italiano Disturdo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività ;-): l’alimentazione odierna “pronta all’uso” è sempre […]
A volte basta davvero poco per trovare l’intuizione, la giusta chiave per risolvere gli esercizi! Ecco perché nel video che trovi di seguito ti spiego come capire il modo di affrontare la semplificazione delle frazioni algebriche. 😉