Apprendimento: Alimentiamo il cervello!

Al giorno d’oggi sentiamo dire spesso dai media e dai medici quanto è importante uno stile di vita corretto per allontanare certe malattie. Quindi siamo ben informati sia riguardo a quali sono le attività fisiche da svolgere, sia riguardo a quali sono gli alimenti più giusti da assumere.

 

Ebbene, tutto questo ha un enorme beneficio anche sul nostro cervello!

 

In fondo, sappiamo bene che certi cibi hanno delle sostanze che migliorano certi organi e perciò dobbiamo pensare che anche il nostro cervello va alimentato nella maniera più appropriata! 🙂

 

Intanto, iniziamo a prenderci cura della nostra potentissima macchina, il nostro cervello, trattandolo come merita! 😉

 

Certamente possiamo e dobbiamo attivarlo e mantenerlo in attività senza temere di stancarlo 😉

Infatti, durante le attività intellettuali affluisce più sangue al cervello, ossigenandolo di più ed elevandone anche leggermente la temperatura (a riprova del fatto che fisiologicamente qualcosa cambia quando lo attiviamo); per questo motivo si consiglia di non intraprendere attività cerebrali subito dopo i pasti, perchè ci sarebbe un enorme dispendio di energia (digestione o studio/lavoro?? stomaco o mente??).

 

In secondo luogo, mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato ha tanti vantaggi sul corpo e sulla mente. Oltre un regolare esercizio fisico fatto nel rispetto delle nostre esigenze – anche di riposo – conta molto l’alimentazione!

Una corretta alimentazione che comprende tutti gli elementi di cui il nostro organismo ha bisogno (vitamine, proteine, carboidrati…) è la cosa più semplice ed efficace per mantenere efficiente corpo e mente.

 

In particolare, non dovrà mancare il calcio che è essenziale per la trasmissione degli impulsi nervosi, nè il fosforo senza il quale potrebbe alterarsi la conduzione nervosa e si potrebbe riscontrare stanchezza mentale e fisica; nè la vitamina D che serve ad assimilare il calcio.

Ovviamente, i cibi necessari sono tanti altri come l’avocado, ricco di grassi monoinsaturi che tengono sotto controllo la circolazione sanguigna, responsabile dell’efficienza della mente, e la frutta secca come la noce.

 

A proposito della noce: non trovi una certa somiglianza con il cervello???… la corteccia esterna, la pellicola, i gherigli richiamano davvero l’immagine della corteccia cerebrale, delle meningi e degli emisferi cerebrali!

Per questa ragione nel Medioevo si riteneva che il gheriglio di noce fosse la cura per tutte le malattie cerebrali e il cibo ideale di un lavoratore intellettuale! 😆

 

Spero che questo articolo sia stato interessante per te. Ti invito a condividerlo cliccando “Share” e a dire che ti piace col tasto “Mi piace” 😉

Grazie

A chi potresti consigliare questo contenuto?

Dettagli Maria Grazia Pastore

E’ consulente all'apprendimento e Docente di Matematica Creativa. E’ ideatrice del “Metodo MG” per l’apprendimento pratico e facilitato delle materie scolastiche e universitarie. E’ laureata in matematica indirizzo applicativo, orientamento logico-informatico. Ha svolto la tesi e studi sulla costruzione di curve e superfici nella grafica computerizzata con Open GL. E’ autrice di diversi ebook e video corsi di matematica e di tecniche di apprendimento per studenti e insegnanti. Scrive per diverse riviste scientifiche e siti. Tra i suoi diversi incarichi ha offerto la sua consulenza ad aziende e professionisti.

Commenti (1)

  1. Alfonso Musella

    Prof,devi sapere che quando sono andato in pensione ho fatto per circa 10 anni il volontario del soccorso nella C.R.I.dove,poi,oltre al primo corso comprendente la mansione di cui sopra ho anche preso l’attestato,dopo 4 mesi di corso fatti da specialisti di ogni organo del nostro corpo,di Monitore per insegnare nelle scuole dall’elementari alle superiori.Tanto sto dicendo perché mi hai parlato del cervello e della noce e della loro similitudine e ha risvegliato in me l’ansia che avevo quando feci l’esame con diversi medici di commissione e uno di questi era un medico militare,perché la CRI è una cosa seria.Ti scrivo questo in modo che chi legge viene invogliato a fare opere di bene,e il più delle volte ci si rimette economicamente.In poche parole è stato il tuo scritto ad invogliarmi a scrivere questo,sia pure breve commento.I tuoi scritti si possono considerare salutari.Grazie per la tua opera disinteressata,e con l’occasione Ti saluto cordialmente.Alfonso Musella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

' + message + '
' ); } ); setTimeout( function () { jQuery( '.tvd-toast' ).hide(); if ( typeof callback === 'function' ) { callback(); } }, 3000 ); }