Esercizi svolti di termodinamica

Esercizi svolti di termodinamica

Proprio l’altro giorno, durante una lezione di fisica mi sono trovata di fronte alla termodinamica, per svolgere alcuni esercizi, in vista di un esame. Mentre eravamo assorti nello svolgimento dei problema, ho pensato “quanto è bella la termodinamica”! 🙂 Ha un fascino quasi filosofico!!   Per questo, per fissare quel pensiero, ho deciso di scrivere e svolgere i problemi in questione 😉   Una mole di gas ideale monoatomico si espande assorbendo 3000J di calore. Sapendo che il lavoro (W) compiuto dal gas è pari al doppio della sua variazione di energia interna, si calcoli la variazione di temperatura del gas.   Prima di tutto, scriviamo i dati del problema: […]

Concentrazione e attenzione

Concentrazione e attenzione

Quante volte ti è capitato che durante lo studio o lo svolgimento di un’attività sia l’attenzione che la concentrazione siano calate, con il risultato di “disperarti” e non riuscire più a riprendere?   E’ possibile restare concentrati e attenti il tempo necessario per un compito o un certo lavoro?   Sono lieta di dirti che è possibile e che, anzi, deve diventare una buona abitudine.   Vediamo come.   Per cominciare potremmo partire da una verità lapalissiana:   essere concentrati = non essere distratti   Sei d’accordo?   Bene, dunque per prima cosa occorre evitare tutte le fonti di distrazione: no al cellulare e ai social, non alle pause “fuori […]

Come risolvere i problemi di geometria

Come risolvere i problemi di geometria

Alcuni studenti che ho conosciuto, hanno confessato che – in certi casi – la loro repulsione per la matematica e ancor di più (se possibile :)) per la geometria, nasce dal fatto di non saper risolvere i problemi.   Si può imparare a risolvere i problemi?   Per loro e per tutti gli studenti che hanno la stessa convinzione ma anche il desiderio di imparare, ho deciso di mostrare come fare, partendo da un esempio concreto.     Supponiamo che la traccia del problema sia: “Un prisma retto, avente l’area della superficie laterale di 3600 cm2, ha per base un quadrato la cui area è 81 cm2. Sapendo che è […]