I fluidi

I fluidi

Acqua, aria, sono tra i  fluidi più noti, ma cosa sono i fluidi?   “Si definisce fluido un materiale che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall’entità di quest’ultimo; è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in taluni casi, i solidi plastici” (wikipedia).   Alcuni sono “newtoniani”, per i quali gli sforzi sono direttamente proporzionali alla velocità di deformazione; e ce ne sono anche di “non newtoniani”, dove lo sforzo non è direttamente proporzionale alla velocità di deformazione.   Cosa vuol dire??   Scopriamolo attraverso questo video interessante e anche divertente 😉       Non […]

I vantaggi della matematica

I vantaggi della matematica

Che la matematica serva e aiuti nella vita di tutti i giorni l’ho sempre sostenuto!   Per il ragionamento, la linearità di pensiero, l’eleganza espositva, la capacità di analisi dei “problemi” per poter attuare la soluzione migliore, sintesi… potrei continuare a lungo 🙂   Ma “Chi ha scarse capacità matematiche di base rischia più degli altri di non riuscire a far fronte alle rate di un mutuo“, non lo sapevo!   A questo link trovi l’articolo completo sullo studio effettuato in proposito.   Dopo la lettura, lascia un tuo commento.   Grazie 🙂  

Le leggi dei gas

Le leggi dei gas

Sapevi che il modo migliore per ricordare una cosa è sperimentarla? Oppure chiedersi il “perché” fino all’inverosimile?   Lo sanno bene i bambini, soprattutto nella fascia d’età 3-6 anni circa, che chiedono il perché di ogni cosa! 🙂   Ma sarà certamente capitato qualche volta di non saper rispondere o di non trovare le parole adatte; o di non avere gli strumenti adatti per gli esperimenti 😉   Allora, che si fa??   Si cerca insieme su libri, internet, enciclopedie. E proprio in rete ho trovato una puntata molto interessante sui gas… e i palloncini.   I bambini ne resteranno affascinati, ma anche gli adulti 😉 Dopo aver guardato il […]