Come studiare efficacemente a fine anno

Come studiare efficacemente a fine anno

Manca veramente poco alla chiusura dell’anno scolastico e in tanti hanno già iniziato il conto alla rovescia. Tuttavia, ci sono ancora piccoli accorgimenti da seguire per far fronte a questi ultimi giorni e alle ultime interrogazioni. Prima di tutto non lasciarsi sopraffare dallo stress! In tale situazione è facile commettere errori che compromettono salute e rendimento. Ricordiamo che il cervello va alimentato nel modo giusto e ora più che mai ha bisogno del giusto nutrimento per ottenere buoni risultati!   Cosa fare, allora? Ricordiamo che il cervello e la memoria si esprimono al meglio grazie a un giusto apporto di energia necessaria alla vitalità dei neuroni, che poi si traduce […]

Come affrontare i momenti di sconforto

Come affrontare i momenti di sconforto

Nel delicato processo dell’apprendimento e anche della vita quotidiana capitano “giorni no”… sono quei momenti in cui tutto ti sembra inutile, “il gioco non vale la candela”, le fatiche fatte fino a quel momento sembrano non aver sortito l’effetto desiderato… e così ti senti scoraggiato e privo di motivazione.   Spesso è difficile trovare le parole giuste per ritrovare la carica. Poi, leggendo un libro ho trovato una “storiella” che rispecchia quello che succede e soprattutto il perché bisogna andare avanti.   Il bambù giapponese   Quando si piantano i semi del bambù giapponese per i primi sette anni non accade nulla; tanto che una persona inesperta potrebbe essere tentata […]

La nascita di Pi

La nascita di Pi

Alcuni numeri non sono come gli altri! Per taluni si sa tutto o quasi… altri restano un mistero, altri ancora sembrano inafferrabili… Qui voglio raccontare un po’ di “pi”, pi greco, 3,14…   Oggi sappiamo che il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro è costante e vale esattamente π.   Sai chi ha introdotto questo simbolo? quando e perché??   E’ stato il matematico inglese William Jones nel 1706 che ha usato il simbolo π in onore di Pitagora.   Tanti matematici, dai Babilonesi ai giorni nostri hanno tentato di capire quale fosse con esattezza questo numero. Archimede, basandosi sul metodo dei poligoni inscritti e circoscritti a una […]