Avrai certamente letto o sentito di quanto è importante formulare gli obiettivi nel modo più appropriato, affinchè si possa – non solo perseguirli -ma anche mantenerli nel tempo. Il mio desiderio qui, ora, è di richiamarne le principali “caratteristiche” in forma sintetica per poterle tenere sempre a mente e far sì che, giorno dopo giorno, riusciamo a farle nostre per applicarle automaticamente! 😀 Scriverò per elenco, per rafforzarne l’efficacia… Esprimilo con termini positivi, senza negazioni. Ad esempio “voglio cambiare lavoro” invece di “non voglio più fare questo”. Il cervello lavora con efficacia quando sa cosa fare! Deve avere la connotazione della responsabilità, cioè deve dipendere da te e dalle […]
Alcuni studenti trovano difficoltà a svolgere (soprattutto) le disequazioni in valore assoluto, specialmente quando i moduli sono di più oppure annidati. Per questo motivo ho svolto due tipologie di esercizi. Ricordiamo cosa significa considerare il modulo o valore assoluto di un numero/funzione: il che equivale a lasciare la quantità racchiusa nel modulo così com’è quando consideriamo la stessa positiva e di cambiarvi il segno quando valutiamo il caso negativo. I) Risolviamo il seguente esercizio: i due valori assoluti presenti si “influenzano” a vicenda. Difatti, dovremmo considerare i casi in cui sono entrambi positivi, entrambi negativi, uno positivo e l’altro negativo. Ma questo si “traduce” […]