Secondo te, cosa hanno in comune la matematica e il cucito? Due argomenti così diversi eppure… un filo li unisce! 🙂 Non molto tempo fa ho assistito ad una lezione di taglio e cucito. La prima cosa che insegnano è prendere le misure. Al momento non ci ho fatto caso ma poi, un po’ alla volta ho realizzato: geometria!Misure, numeri, linee dritte e curve che dovevano essere “assemblate” a creare il cartamodello. “Poni la squadra ad angolo retto… segna con un punto…” Insomma, non era solo cucire ma fare della matematica; anzi, servirsi della matematica in un’arte creativa. (La matematica è essa stessa arte e creativa, ma […]
I numeri, si sa, sono simboli, segni convenzionali che rappresentano concetti, quantità, risultati di operazioni…Ma alcuni di essi nascondono qualcosa di magico, come il numero 1089. Proviamo a scoprire la sua magia. Scegli un numero di tre cifre, con la prima diversa dalla terza, supponiamo tu abbia scelto 392.Inverti la prima cifra con la terza: otteniamo 293.Sottrai il numero più piccolo dal più grande: 392-293= 099Del risultato ottenuto inverti prima e terza cifra: 099 diventa 990.Somma gli ultimi due numeri: 099+990=1089 Il gioco funziona purchè prima e terza cifra siano diverse, altrimenti la loro differenza dà zero. Vogliamo svelare la magia? Dobbiamo fare un ragionamento generale: indichiamo il numero scelto […]
Ciao,in questo articolo desidero darti un input su come eseguire alcuni esercizi di algebra – matematica discreta, imparando a ragionare!Partiamo da alcuni esercizi basilari, sugli insiemi. 1) Si dimostri che Se riusciamo a provare che l’espressione a primo membro è uguale a quella a secondo membro, abbiamo provato l’uguaglianza.Consideriamo un elemento che appartiene all’insieme indicato a primo membro ed esplicitiamo cosa vuol dire: Dunque, abbiamo provato che un elemento del primo membro sta anche nel secondo, ciò vuol dire che gli insiemi sono uguali.Osserviamo che il passaggio cruciale è stato dire che : come è stato possibile? Ragioniamo: se un elemento non appartiene ad un certo insieme (nel nostro caso […]